Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Skoda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Skoda. Mostra tutti i post

10/02/16

Skoda Octavia RS adesso anche 4x4

Migliorano trazione e motricità della Octavia RS, nonché lo spunto 0-100 km/h: viene portato a termine in 0,3 secondi in meno. 


Si amplia listino della Skoda Octavia Wagon con l'introduzione sulla RS TDI dell’opzione delle quattro ruote motrici, gradita a chi percorre molta strada in condizioni di asfalto sdrucciolevole.

L’aggiunta della trazione integrale migliora l’aderenza e favorisce la gestione della potenza.

L’Octavia Wagon RS 4x4 mantiene le stesse caratteristiche tecniche della versione a due ruote motrici. In primis il motore, che rimane il 2.0 TDI già disponibile su molte altre vetture del gruppo Volkswagen

Sviluppa 184 CV, eroga 380 Nm e garantisce in questo caso percorrenze dichiarate di 20 km/l, che corrispondono a 131 g/km di anidride carbonica.

Fonte: http://www.alvolante.it/news/skoda-octavia-rs-4x4

03/02/16

Skoda VisionS: la suv che vedremo

Diffuso il disegno della concept che la Skoda porterà al Salone di Ginevra: anticipa la suv che vedremo a fine 2016. 


La Skoda parteciperà al Salone dell’automobile di Ginevra (3-13 marzo) con una vettura dal forte significato, denominata VisionS, a cui l’azienda riconosce un duplice compito:

dettare le nuove linee guida in termini di stile ed anticipare le forme di un secondo modello con carrozzeria suv, più lungo e spazioso rispetto alla Yeti.

La concept Skoda VisionS avrà dimensioni piuttosto generose (lunghezza 470 cm, larghezza 191 e altezza 168), esattamente come il modello di serie che esordirà nel corso del 2016 per diventare una concorrente di Hyundai Santa Fe, Kia Sorento e Mitsubishi Outlander.

Sulla vettura definitiva i posti saranno sette, proprio come avviene nel caso delle avversarie.

Fonte: http://www.alvolante.it/news/skoda-visions-suv-concept

29/10/14

La 1.6 TDI CR Elegance si mette su strada | Sensazioni e percezioni alla guida

Se la 3 volumi della Skoda Rapid ha dato l'impressione di essere stata ideata per appagare le necessità della famiglia nel senso classico del temine, la versione Spaceback, incarna una specie di station ridotta, che strizza l'occhio a un pubblico differente, un po’ meno classico e con moderazione estroverso nel carattere.


Nel senso che non mira i suoi desideri verso la classica wagon, ideata attorno a uno spazioso portabagagli, ma ad un’auto un che abbia in se un po più di dinamismo, funzionalità e la concretezza.

Consuma poco.
Effettivamente, il maggiore punto di forza si nota la prima volta che si effettua la sosta al distributore: pensate che con un pieno di gasolio da 55 litri, la Skoda Rapid è in grado di percorrere più di 1.200 km su tragitti preferibilmente extraurbani, che convertiti in consumi vogliono dire poco più di 4,5 litri per 100 km. Tutto ciò fa risultare una media complessiva che si attesta a punte da record, quasi 18 km/litro, tenendo conto del consumo di città e autostrada. Per il resto che dire di questa wagon, ciò che viene alla luce è uno standard qualitativo abbastanza alto, che si avvicina a quello di una Golf, giusto per restare in tema "famiglia". Si evidenzia in maniera decisa, la sensazione di essere alla guida di un’auto solida, rifinita senza troppi riguardi, magari più moderata di altre, ma di certo non traspare affatto la sensazione che si siano risparmiati in qualità dei materiali.
Nel bagagliaio i laterali dello scomparto non sono sufficientemente rivestiti e il piano di carico pare un po’ leggero, al pari della capienza, che risulta buona, ma non certo straordinaria. A compensare tale limitazione, è stato previsto l'alloggiamento della ruota di scorta, di dimensioni diverse in confronto al treno di super ribassate da 17 pollici, introdotto sulla vettura.

Andatura sportiva.
A tal proposito, diciamo sin da subito che le 4 gomme sono anche troppo sportive per il carattere della Rapid, che nonostante tutto gli conferiscono una abbondante tenuta di strada, oltre ad aver ottimizzato la prestazione dello sterzo in confronto alla berlina con pneumatici da 16 pollici in prova lo scorso anno. Nello specifico, sono stati migliorati l'intesa di guida e la bontà di atteggiamento, senza conseguenze negative riguardo il confort. Il filtraggio delle malformazioni stradali fornito dalle sospensioni è abbastanza efficace, così come la capacità l'insonorizzazione. Solo il motore alza si avverte un pò troppo, quando lo si tira nei pressi della zona rossa del contagiri, dove inganna pure una certa ruvidità di funzionamento.
La Skoda Rapid Spaceback

Se, però, non si esagera più del dovuto con l’acceleratore, stare alla guida di questa Skoda Rapid è un vero e proprio piacere, per via della morbidezza nella fornitura della coppia e la fluidità di marcia, nonostante qualche leggera opposizione della leva del cambio durante la selezione veloce dei cinque rapporti (la versione col cambio automatico Dsg per adesso non è disponibile con questa motorizzazione).

Concludendo.
Non è la classica familiare per la quale ogni cosa passa in secondo piano per favorire lo spazio disponibile dietro i sedili, ma siamo dinanzi ad una station ridotta, dove il portabagagli spazioso è soltanto uno dei tanti altri punti di forza. Gli altri sono il piacere di guidare, la maneggevolezza e un confort degno di un’auto di classe superiore. A tutto ciò bisogna fare presente un motore, il conosciuto ed apprezzato turbodiesel del gruppo di Wolfsburg, che miscela un buon carattere e rara souplesse a consumi molto contenuti.


28/09/14

Auto aziendali: saranno Octavia, Superb, Rapid e Yeti a rappresentare Skoda


La Skoda parteciperà all’evento del prossimo 27 settembre “Auto Aziendali in Pista” al circuito di Vairano, concentrando i test in particolare sull’Octavia Wagon. 


Octavia leader. I partecipanti all'evento potranno usufruire dell'Octavia in diverse versioni e motori: la 1.6 TDI da 105 cavalli, la 2.0 TDI da 150 cavalli con il cambio automatico DSG a 6 rapporti, la RS 2.0 TDI da 184 cavalli con DSG a 7 marce e la neonata della gamma, la G-Tec a metano.

Grandi e piccole. Ma non soltanto Octavia.
Scendendo di misure, si potrà avere l'opportunità di testare il modello Rapid, la compatta nella sua versione familiare Spaceback, invece si ci spostiamo verso le versioni top di gamma, nel segmento handling dedicato allo stile di guida virtuoso, sarà disponibile una Superb Wagon con il 2.0 TDI da 170 cavalli. Per gli appassionati dei crossover compatti si potrà guidare in pista e mettere alla prova nei test dedicati al Parking Assist la Yeti.


Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.