08/04/14

Rinegoziare il contratto, per stabilizzare il matrimonio

Ma perchè sempre di più la coppia scoppia? Perchè è in aumento l'infedeltà?
Stanley I. Greenspan (1941- 2010), psichiatra e psicologo, considerato una delle massime autorità nel campo della psicologia evolutiva, rivela le motivazioni che sono alla base di quegli squilibri della coppia e che possono generare infedeltà e separazioni.

Come si spiega l'attuale tendenza all'instabilità nella vita di coppia? 
Il 50 per cento delle coppie non è capace di sanare i conflitti e di mantenere una famiglia stabile. Per quanto molti sembrino sposarsi per ragioni "giuste" e completarsi a vicenda, prima o poi si allontanano e diventano antagonisti. Per tenere in piedi il matrimonio, marito e moglie devono possedere le capacità di modificare ruoli e aspettative secondo la situazione. Devono essere capaci di rinegoziare il "contratto" che definisce il loro rapporto. Molte persone intelligenti e di successo non hanno le risorse emotive necessarie ad affrontare i normali conflitti della vita comune.
Che cosa si intende per rinegoziare il contratto? Non basta l'amore? 
Secondo gli ideali romantici della nostra cultura la maggior parte delle persone si sposa per amore, ma presto si trova inspiegabilmente allontanata da un'amarezza che non riesce a capire né a vincere. La concezione romantica dell'amore crea aspettative pericolose. Accentuando la passività dell'individuo di fronte a una presunta forza travolgente e incoraggia a credere che rapporti solidi e duraturi siano una cosa che capita, e non che si costruisce. Per far scoccare la scintilla, recita la leggenda, non si può fare niente di concreto e così molti credono che non ci sia bisogno o che non si possa fare niente neppure per mantenerla viva. Invece occorre avere la capacità di accettare luci e ombre di un rapporto.
Come nasce l'infedeltà? 
Quello che unisce inizialmente la coppia è il senso di benessere e di sicurezza che ognuno dei due prova in presenza dell'altro, che lo rimanda a sensazioni conosciute nell'infanzia e che, consciamente o inconsciamente, desidera ritrovare. Nell'euforia iniziale molti credono che un nuovo partner darà loro tutto quello che hanno cercato invano nella relazione precedente.
Su quali elementi fare leva per preservare la fedeltà nella coppia? 
Il vecchio sistema di regole aiutava molte coppie a rimanere insieme, ma il prezzo da pagare era alto. La nostra società è molto meno rigida, permette maggiore libertà personale, ma le occasioni spesso vanno oltre la capacità della coppia. Per gestire questa nuova incertezza e questa nuova libertà, la coppia deve assolutamente riflettere sui propri sentimenti, invece di limitarsi a reagire a esperienze emotivamente intense. Marito e moglie non devono mai perdere di vista le rispettive posizioni, mettendo costantemente in discussione il contratto che li lega e, se necessario, scendere a compromessi. Chi è dotato di questa capacità di riflessione può usarla per trovare di volta in volta nuove intese capaci di soddisfare entrambi.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.