08/04/14

Drenare con i gemmoderivati |

Pol Henry ( 1918-1988 ) medico e omeopata nato a Bruxelles, fu il fondatore della gemmoterapia. I gemmoderivati (MG) sono prodotti ottenuti in modo simile alle tinture madri ( TM ) ma utilizzando come solvente estrattore glicerina, alcol e acqua. Si estrae dalle gemme delle piante, germogli, semi, talvolta dalle radichette, o dalla linfa delle stesse, comunque quasi sempre da tessuti meristematici (tessuti embrionali in via di accrescimento, che contengono principi attivi diversi dal resto delle parti della pianta adulta, sia dal punto di vista qualitativo, che quantitativo).  I gemmoderivati agiscono in profondità e in prevalenza  a livello del sistema reticoloendoteliale.
Gemmoderivati

Il tempo balsamico (o tempo di raccolta) varia a seconda della specie della pianta e della parte da raccogliere. Per le parti (droghe) sotterranee, come radici, scorze di radici o rizomi il periodo più adatto va dall’autunno all’inverno, cioè quando in queste parti sono immagazzinate le sostanze nutritive e vitali. Per germogli e giovani parti aeree, le cortecce interne e gli steli, il tempo di raccolta è la primavera. Secondo la farmacopea francese che regola questo tipo di preparazioni, le parti fresche così raccolte, vanno triturate e messe a macerare per 21 giorni in alcool (45°-65°) e glicerina (sovente naturale più delicato dell’alcool che non deteriora questi elementi così teneri e delicati). Questo è il motivo per cui i gemmoderivati sono conosciuti anche come macerati glicerici o macerati glicerinati. Al termine del periodo di macerazione si eseguono la decantazione, la spremitura del residuo solido e la filtrazione. Tutti i gemmoterapici sono diluiti alla 1 DH (prima decimale di Samuel Hahnemann) che si ottiene diluendo una parte del macerato ottenuto dopo la filtrazione e 9 parti di soluzione conservante. Vediamo ora le associazioni migliori di gemmoderivati alla 1 DH da utilizzare per il drenaggio dei principali emuntori, 50 gocce alla mattina 15 minuti prima di colazione e alla sera prima di coricarsi diluite in poca acqua e trattenute in bocca per circa un minuto. Durata 3 settimane o più a seconda dei casi.
DRENAGGIO EPATICO:
CORYLUS AVELLANA gemme, JUNIPERUS COMMUNIS germogli, ROSMARINUS OFFICINALIS germogli, SECALE CEREALE giovani radici associazioni con TM di Tarassaco, Carciofo, Cardo mariano
DRENAGGIO RENALE:
FAGUS SYLVATICA gemmi, JUNIPERUS COMMUNIS germogli, BETULA PUBESCENS scorza interna di radici associazioni con TM di Uva ursina, Verga d'oro, Betulla foglie.
DRENAGGIO CUTANEO:
ULMUS CAMPESTRIS gemme, PLATANUS ORIENTALIS gemme, CEDRUS LIBANI gemme associazioni con TM di Viola tricolor
DRENAGGIO DEL COLON:
VACCINIUM VITIS IDAEA germogli, VACCINIUM MYRTILLUS germogli, RUBUS FRUTICOSUS germogli associazioni con TM di Mirtillo nero bacche, fermenti lattici, mucillagini di lino.
DRENAGGIO GASTRICO:
FICUS CARICA gemme, ALNUS GLUTINOSA gemme associazioni con TM di achillea millefoglie, calendula officinalis, calamo aromatico.
Conclusioni: Il drenaggio degli apparati emuntoriali con gemmoderivati è un metodo dolce e dall'impatto profondo, può essere usato preventivamente e anche in caso di patologie a carico di organi specifici. E' possibile associarvi l'uso di tinture madri ( TM ) o altri metodi quali la riflessologia plantare. E possibile anche avere indicazioni sulle proprie debolezze emuntoriali tramite un'indagine iridologica e quindi agire in modo preventivo, o attraverso un test bioenergetico.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.