Il piccolo velivolo che ha dato vita alla promozione della tecnologia solare è capace di volare anche nelle ore notturne.
A condurlo si sono dilettati l'austriaco Andre Borshberg e l'esploratore di rango Bertrand Piccardla.
L'aereo a tecnologia solare sarà utilizzato per efettuare un giro del mondo programmato nel 2015.
Tale innovazione trova il suo punto focale nella batteria a litio alimentata da 12.000 celle solari grazie alla quale è capace di viaggiare ad una velocità massima di 80 km orari.
Solar Impulse può trasportare soltanto un pilota che tral'altro è obbligato ad indossare una maschera d'ossigeno perché per ridurre il peso è privo di un sistema di pressurizzazione.
Nel 2010 l'aereo ad energia solare attraversando lo Stretto di Gibilterra aveva solcato i cieli da Madrid fino al Marocco.
![]() |
Aereo solare |
Solar Impulse, infatti, è un secondo prototipo realizzato da un'equipe di 70 ingegneri, costruito in fibra di carbonio, con un'apertura alare pari a quella di un Airbus A340 (63,4 metri) ed è ultraleggero con il peso pari ad un auto (1.600 chilogrammi).