Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta tastiera qwerty. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tastiera qwerty. Mostra tutti i post

26/07/14

KALQ | La tastiera rivoluzionaria

Tastiera KALQ
KALQ, vi starete chiedendo certamente che cos'è? Ebbene si tratta di una tastiera con una nuova distribuzione dei tasti per velocizzare la digitazione a due pollici sulle tastiere di cellulari e tablet. 

Come si presenta?
La tastiera è suddivisa in due sezioni, una per ciascun pollice. Tutte le vocali si trovano a destra, mentre il pollice sinistro controlla un numero maggiore di tasti (e viceversa per utenti mancini). La denominazione deriva dall'ultima fila di lettere in fondo a destra.

Perché la scrittura risulta velocizzata? 
La posizione delle lettere è stata ottimizzata grazie a un algoritmo computerizzato sviluppato da ricercatori diretti da Antti Oulasvirta del Max Planck Institute di Informatica, in Germania. L'algoritmo incorpora modelli di movimento del dito, e ha calcolato che questa configurazione minimizzerebbe la distanza coperta dai due pollici, consentendo, inoltre, all'utente di alternare il più possibile l'uso di entrambi.

La nuova tastiera funziona?
Pare di si. Dopo un po' di allenamento, gli utenti sono riusciti a digitare testi su tastiere KALQ alla velocità di 37 parole al minuto, una performance notevole visto che 20 parole al minuto è il limite massimo per gran parte degli utilizzatori di tastiere o touchscreen QWERTY tradizionali. Per chi desiderasse provare di persona la tastiera KALQ, è possibile scaricare un'app gratuita per smartphone Android.(science)


08/12/13

Una Tipo Keyboard da far vestire all’Iphone!

Senza ombra di dubbio iPhone è il nome di quel prodotto che nel corso della storia della telefonia mobile a segnato un’epoca, divenuto adesso un’icona del settore, simbolo di innovazione e rinnovamento nell’era della tecnologia e del mobile sempre e comunque! Nel 2007 riuscì ufficialmente il via al mercato degli smartphones. Durante le sei generazioni che si sono susseguite, c'è stata una sola costante, immutata nel tempo: l'interfaccia, solo ed ineluttabilmente, touchscreen.

443312847_thl
Tastiera qwerty per iPhone 5s
Per carità, gli amanti ed i fans che apprezzerebbero sempre e comunque il prodotto di Apple, non lascerebbero trapelare alcuna lamentela al riguardo ma allo stesso tempo nei meandri più reconditi della loro coscienza desidererebbero potere avere tra le loro mani una di quelle belle, solide, robuste, sempre efficienti, tradizionali tastiere qwerty per dare vita a messaggi di testo, email, etc etc etc, un pò per dirla tutta come quella di cui e fornito il BlackBerry Q10, giusto per dare un’idea. Pare che tra i cultori del click sordo dei tasti fisici costoro c'è un tale di nome Ryan Seacrest, che ha deciso di investire la bellezza di 1 milione di dollari in tal proposito.

Seacrest, è un conduttore televisivo e radiofonico, molto noto e conosciuto principalmente negli Stati Uniti, che ha investito in una startup, della quale è anche un cofondatore, con l'idea di realizzare accessori per iPhone. I risultati di due anni di lavoro si potranno vedere al CES 2014, ovvero il più importante evento statunitense dedicato alla tecnologia in programma a Gennaio a Las Vegas.
Nella città del gioco d'azzardo sarà presentata la Tipo Keyboard, una tastiera che ricorda molto quella che abbiamo conosciuto negli anni sugli smartphones BlackBerry e che si può montare direttamente sull'iPhone.

iam_plus_accessorio_iphone
tastiera qwerty a scorrimento orrizontale
Non sono stati svelati i dettagli del prodotto, ma dall'immagine si può vedere che la tastiera è la parte principale di un'intera scocca, che dovrebbe essere montata sul telefono. La compatibilità con iPhone 5S è sicura, così come molto probabile è quella su iPhone 5. Resta da scoprire se saranno prodotte anche varianti per iPhone 5C o per i meno recenti iPhone 4S e iPhone 4. Non si tratta della prima celebrità che decide di fare un balzo nel settore della tecnologia.

Poco più di un anno fa il cantante dei Black Eyed Peas - e imprenditore - , Will.i.am, aveva presentato i.am+, un accessorio da integrare sempre con iPhone che consentiva di trasformare la fotocamera, mettendo a disposizione ben 14 Megapixel. Una variante di i.am+ consentiva anche di avere a disposizione una tastiera qwerty a comparsa (nella foto sopra), con scorrimento orizzontale.



Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.