Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta ostilità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ostilità. Mostra tutti i post

19/07/14

Religione | Quali benefici nell'evoluzione?

Piazza San Pietro a Roma
Quali benefici evolutivi comporta la religione? Le religioni hanno spesso l'idea brillante, dal punto di vista genetico, d'incoraggiare famiglie numerose. 

Uno studio effettuato su diverse religioni in 82 Paesi ha dimostrato una forte correlazione tra l'osservanza religiosa e la dimensione della famiglia: i credenti hanno in media 2,5 figli per ogni donna, mentre i non credenti ne hanno solo 1,7. Un altro studio condotto su ebrei con diverso grado di religiosità, gli ortodossi avevano molti più figli rispetto agli atei, e gli ultra-ortodossi avevano in media sei-otto figli. Rispetto alle ricerche, tra gli altri possibili "vantaggi" evolutivi figurano: far rispettare la cooperazione sociale e limitare la libertà delle donne, il che garantisce agli uomini di stare allevando un figlio di cui hanno la paternità.

Le religioni, inoltre, incoraggiano l'altruismo tra gli affiliati e, talvolta, l'ostilità verso gli appartenenti ad altre religioni: le guerre che ne derivano vanno a beneficio dei geni dei vincitori.(science)


03/03/14

Perchè si dice "seminare zizzania"?

Nell'orto delle relazioni umane si semina e si raccoglie di tutto. Fra le tante semine che si fanno, una in particolare è piuttosto invadente, la zizzania. La zizzania (Lolium temulentum), anche detta “loglio cattivo”, è una pianta erbacea simile al frumento, che nasce nei campi coltivati, confondendosi fra i cereali. Nuoce ai vegetali che crescono nel terreno circostante, danneggiando le coltivazioni agricole (produce una farina tossica). È ciò che comunemente viene definita una “erbaccia”, ovvero una pianta senza alcuna utilità.
Zizzania

Seminare zizzania,  significa creare, subdolamente e con malignità, ostilità fra le persone. Nel Vangelo la zizzania viene usata come metafora del maligno in quella che è, appunto, nota come “parabola della zizzania”. La parabola racconta di un “nemico” che seminò della zizzania nel campo di un uomo, il quale aveva cosparso il suo terreno di “seme buono” di frumento. L’uomo lasciò crescere la zizzania ma, al tempo della raccolta, ordinò ai mietitori di estirparla e di bruciarla, portando solo il frumento nel suo granaio. Il frumento serve a rappresentare i figli del Regno di Dio, la zizzania i figli del male. Il nemico che l’ha seminata è il diavolo, e la mietitura la fine del mondo.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.