Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta feltro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta feltro. Mostra tutti i post

17/09/14

Feltro e lana cotta fai da te

I vecchi maglioni possono ben prestarsi ad essere riutilizzati prima di essere buttati via.  Se infatti i maglioni sono infeltriti a causa di un errore di lavaggio o semplicemente perchè molto vecchi potete sempre utilizzarli per fare in casa il feltro o la lana cotta. E tutto a costo zero.
Tenete presente che è necessario che si tratti di tessuti in lana, poiché il processo di infeltrimento è legato alla tipologia delle fibre della lana stessa, che permettono ai tessuti di cambiare consistenza a contatto con il sapone e con l'acqua a temperatura elevata.

Una volta che i capi sono completamente infeltriti, potrete tagliare i vostri maglioni o coperte senza paura che la loro trama si disfi, poiché l'infeltrimento compatta le fibre.
Il feltro come dice il nome stesso, si ottiene tramite l'infeltrimento delle fibre. Il materiale che lo compone è la lana cardata di pecora. E' caldo, leggero e impermeabile. Per ottenerlo, si bagnano le fibre con acqua calda. Successivamente vengono poi intrise di sapone e sfregate a mano o in modo meccanico.

Feltro
immagine presa dal web
Per il feltro fatto in casa si può ricorrere a un'asse per lavare i panni o alla lavatrice. Il materiale di partenza migliore per il feltro fatto in casa è la lana cardata. Cercatela nei negozi di hobbistica e nelle mercerie. In ogni caso si può partire dai vecchi maglioni per ottenere un risultato simile al feltro vero e proprio.
Come fare il feltro con la lavatrice: ci sono due modi
1) Vi servirà un vecchio maglione non più utilizzato che contenga almeno il 50% di lana. Dovrete tagliare o scucire le maniche e dividerle dalla parte centrale del maglione. Poi separate la parte anteriore e posteriore. Ora dovrete passare al lavaggio in lavatrice. Inserite nel cestello le parti del maglione e aggiungete del sapone liquido. Scegliete un ciclo di lavaggio a temperatura elevata e programmate un risciacquo con acqua fredda. Il maglione dovrebbe restringersi molto dopo questo trattamento. Ma se desiderate ottenere del feltro ancora più resistente, potrete sfruttare il ciclo di asciugatura in lavatrice, o l'asciugatrice, se ne avete una a disposizione. Per questa operazione potrete utilizzare maglioni di diversi colori e coperte di lana. Una volta che il vostro feltro sarà pronto, potrete creare dei rombi di colori diversi, da cucire uno all'altro per ottenere una coperta patchwork, o un copricuscino, oppure potrete utilizzarli per dei lavoretti creativi, ritagliando dal feltro le forme necessarie.
2)  Un altro metodo per trasformare i vecchi maglioni di lana in feltro suggerisce di utilizzare del detersivo liquido per i piatti in sostituzione del sapone liquido e di partire da maglioni di lana al 100% per avere i risultati migliori. Per ottenere del feltro più sottile, scegliete maglioni a trama fitta, mentre optate per maglioni a trama più larga per dare vita a del feltro più spesso. Riponete i vostri maglioni nel cestello della lavatrice e aggiungete due cucchiai di detersivo liquido per i piatti. Impostate il lavaggio alla temperatura più elevata e con il massimo livello di centrifuga. Con le lavatrici a carica frontale, potrete controllare il processo di infeltrimento ad intervalli brevi, in modo da poter fermare il lavaggio al momento giusto, quando il feltro raggiunge la consistenza desiderata. Con maglioni e tempi diversi si ottengono vari tipi di feltro. Si parla di feltro quando tutti i punti del filato non risultano più distinguibili.

La lana cotta è simile al feltro, ma si differenzia da esso per il tipo di materiale con cui viene ottenuta. Mentre per il feltro vero e proprio si impiega lana solamente cardata, la lana cotta viene ricavata dalla lana cardata e filata. Il tessuto di lana cotta viene realizzato mediante la lavorazione a maglia di filato di lana e grazie alla follatura, che ne causa il restringimento fino al 30%. Come per il feltro, la follatura avviene con l'impiego di acqua calda e sapone.
Per fare in casa la lana cotta partite da vecchi maglioni in lana cardata e filata.
Per fare la lana cotta con la lavatrice utilizzate vecchi capi composti da lana almeno al 60%. Dovete eseguire due lavaggi in lavatrice: un lavaggio a 60°C e subito dopo un lavaggio a freddo, in modo che le fibre si restringano. Potete ripetere l'operazione più volte fino a raggiungere il risultato desiderato, Fate asciugare la vostra lana cotta su un ripiano. Durante il lavaggio è utile inserire in lavatrice oggetti duri, come un paio di scarpe, per aumentare l'effetto di sfregamento del tessuto.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.