Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Ornamentali_. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ornamentali_. Mostra tutti i post

14/03/14

Ancora rose & celebrità

Ovvia la presenza di Diana, che ha due rose a suo nome. La gialla 'Princess of Wales' dell'americano Zary ha ricevuto l'autorizzazione della principessa a chiamarsi così. Nell'anno della morte fu creata, con l'approvazione del Diana Princess of Wales Memorial Fund, la 'England's Rose': i ricavi della vendita di questa cultivar hanno alimentato per un anno opere umanitarie. Dive, divine, star del cinema e dello spettacolo fanno la parte del leone nell'elenco: Ingrid Bergman, Elizabeth Taylor, Gina Lollobrigida, Catherine Deneuve, Audrey Hepburn, Marilyn Monroe, Maria Callas, Barbra Streisand e, prima, Joséphine Baker e Judy Garland. Forse non sempre il fiore riproduce perfettamente la personalità della madrina. Per Maria Callas, ad esempio, ci si aspetterebbe una rosa di un rosso ardente anziché la corolla rosa intenso che le è stata dedicata da Meilland nel 1969. Rosso vibrante è la rosa creata dal danese Poulsen per Ingrid Bergman, che vinse ben quattro medaglie d'oro nel 1984. Se la destinataria è in vita e accetta il grazioso omaggio, questo porta un inevitabile ritorno di pubblicità a lei e a chi ha creato quella rosa. Ma poiché le rose nuove da battezzare ogni anno sono tante, gli ibridatori scelgono nomi di fantasia o li traggono da storia, arte, letteratura. David Austin si è ispirato a Shakespeare, altri hanno saccheggiato i grandi della pittura, per esempio Botticelli, Fantin-Latour, Renoir, Picasso e altri artisti che hanno ritratto questo fiore. Molte rose hanno nomi maschili, ma vengono quasi sempre scelti post mortem. Per la sua essenza sublime, la rosa esprime perfettamente concetti astratti: oltre alla bellezza, fascino, amore di patria, fede, memoria, come la candida 'John Fitzgerald Kennedy', dedicata nel 1965 al presidente americano assassinato. una rosa può sottolineare la grandezza di un uomo politico, come la 'Richelieu', di un porpora cardinalizio, il genio di poeti, scrittori, musicisti come Victor Hugo, Jacques Prévert, Niccolò Paganini, il talento di uno stilista: ecco la 'Christian Dior', di un sontuoso rosso vellutato e corolle di ben 55 petali, creata da Meilland nel 1958. Anche cantautori popolari come Gilbert Bécaud ed Henri Salvador hanno la loro rosa. I francesi sono sciovinisti, si sa, e spaziano fra le glorie di casa loro, ma la Francia è stata la grande protagonista nella storia della rosa e per tutto l'Ottocento gli ibridatori francesi hanno dominato. Non a caso si chiama 'France' il primo ibrido moderno, che nel 1867 portò un grande scompiglio tra i ricercatori. Da allora migliaia di varietà comparvero nei vivai d'Europa scatenando gare furibonde e appassionanti. Francis Meilland, della nota dinastia di vivaisti lionesi, nel 1935 scoprì che i colleghi americani erano garantiti da un sistema di brevetti che in Europa non esisteva. Da allora iniziò una lunga battaglia per la protezione giuridica dei prodotti vegetali. Ottenne il primo brevetto per la Rouge Meilland" e da allora gli ibridatori possono contare su una tutela che tuttavia solo nel 1995 è stata ratificata in sede Cee. il Certificato Comunitario accorda una protezione di 25 anni per l'Europa. Parallelamente gli ibridatori depositano il marchio commerciale con il quale distribuiranno il prodotto. Fra i più noti creatori di rose, oltre a Meilland, tra i primissimi al mondo, ci sono un altro francese, Delbard, lo statunitense Tom Carruth, il tedesco Kordes, l'inglese Austin e naturalmente Barni, l'italiano leader nel settore. Fra le sue rose più prestigiose, quella tenuta a battesimo nel 1988 da donna Marella Agnelli, dalle grandi corolle madreperla, e quella classica, di un rosso sangue scuro e venti petali, dedicata a Ljuba Rizzoli, la bellissima moglie dell'editore Andrea Rizzoli. Un altro grande successo Barni è la Floribunda dalle tonalità albicocca cui Rita Levi Montalcini ha dato il suo nome, medaglia d'oro a Ginevra nel 1991. La moda si addice alle rose ed ecco nel '93 la 'Anna Fendi', nei toni ocra-albicocca. La rosa più celebre è ancora firmata Meilland e ha una storia speciale. L'8 maggio 1945 tutti i delegati della conferenza che doveva sancire l'Organizzazione delle Nazioni Unite ebbero in omaggio un esemplare di questa splendida rosa, che aveva già un nome, ma fu ribattezzata per l'occasione 'Peace'. Da allora, 'Peace' è stata coltivata nei cinque continenti, con una produzione di oltre cinquanta milioni di esemplari.

Marilyn Monroe
Forme morbidissime, petali particolarmente vellutati e pieni, un colore a metà strada tra il burro e il miele: la rosa creata nel 2003 dall'ibridatore americano Tom Carruth e dedicata a Marilyn simboleggia alla perfezione i canoni di di bellezza di un sex-simbol. Grazie ai suoi lunghi steli, poi, è perfetta come rosa con cui fare bouchet.
Englad's rose
E' la rosa che David Austin dedicò alla sfortunata Lady Diana, nell'anno della sua morte. Conosciuta oggi con il nome 'ludlow Castle' e introvabile in Italia, ha corolle di una bellezza regale, dal profumo intenso e fruttato: i petali sono di un pallido colore albicocca- la più attraente delle tonalità- che sfuma verso il giallo via via che passano i giorni.
Catherine Deneuve
Una corolla rosa salmone fatta di petali lunghi, che una volta aperti rivelano un ciuffo di stami e una macchia di giallo intenso alla base: è la rosa che Meilland ha voluto chiamare come la più bella delle attrici francesi, protagonista indimenticabili di film straordinari quali Bella di giorno e L'ultimo metrò.

Gina Lollobrigida
Una rosa dallo stelo lungo, dalle corolle fitte di petali che sono di un giallo medio sulla parte superiore e di un giallo dorato più intenso in quella inferiore. Creata da Meilland nel 1989, porta il nome dell'attrice Gina Lollobrigida, esplosiva interprete dell'italica gioia di vivere e vitale protagonista di Pane amore e fantasia.



 

 Donna Marella Agnelli
Artista, mecenate, trendsetter, giardiniera appassionata, nata Caracciolo, moglie di Giovanni Agnelli, è stata un'icona dello stile.

Prende il suo nome una rosa di gran classe, bellissima in boccio, creata nel 1988 da Barni: ha i petali di un delicato rosa madreperla che si mantiene inalterato anche quando la corolla si apre.





 Jhoan Fitzgerald Kennedy
22 novembre 1963: il presidente americano Jhoan Fitzgerald Kennedy viene assassinato a Dallas. La sua morte ferma gli orologi in America e nel mondo: il suo carisma, l'attenzione alle istanze sociali e ai diritti umani lo avevano reso l'icona della speranza di una vita migliore. Per ricordarlo due anni dopo gli viene dedicata una rosa dai petali lunghi e larghi, classicamente arrotolati ai margini quando è in boccio. Di un colore crema che vira al bianco puro, la tinta simbolo della pace.

13/03/14

Nel nome della rosa: Rose & celebrità

Artisti, dive del cinema, protagonisti del costume: agli ibridi di Tea, maestosi e perfetti, sono stati dati i loro nomi. Vi raccontiamo la loro storia, combattuta e avventurosa


Ogni rosa ha un nome, proprio come una persona. Sono ormai molte migliaia e ogni anno aumenta il numero di queste creature fragili e vive, superbe ed effimere come tutto quanto è in natura, che nascono dalla ricerca degli ibridatori, partecipano a concorsi di bellezza internazionali, entrano nei cataloghi e nei giardini, nelle collezioni e nei desideri degli amanti di questo fiore, che è il fiore per eccellenza. Una storia senza fine, quella della rosa, con avventure e battaglie, eroi e fazioni, appuntamenti e testimonial. E con una serie di pietre miliari: rose capostipiti come la gallica, l'antenata di tutte le rose europee, madre delle Damascena e delle Centifolia, dalle quali sono nate infinite altre, attraverso milioni di incroci. Rose leggendarie come le Cinesi che, venute dall'Oriente alla fine del Settecento, hanno rivoluzionato il mercato dando vita a una nuova era nell'ibridazione e a traguardi fondamentali. Rose come gli Ibridi di Tea, così resistenti e maestosi, così rifiorenti e perfetti, da aiuola e da taglio, da soppiantare, nel corso del Novecento, quasi tutte le altre ed essere definite, tout court, "rose moderne". Quelle "antiche" sopravvissute ai rivolgimenti del tempo, dopo un periodo di oblìo, hanno ripreso quota per caratteristiche opposte: languide e delicate, non molto grandi, ad arbusto e sarmentose. Ibridatori come l'inglese David Austin le hanno incrociate con quelle moderne ottenendo splendidi risultati e oggi la contrapposizione fra cultori di rose moderne e antiche non è più così netta. Ma certo appartengono alle "moderne" quelle che hanno raggiunto gli onori della cronaca, per aver vinto premi e trofei, e per essere state dedicate a personaggi celebri.
Non sono Ibridi di Tea solo pochissime rose dai nomi famosi. La più importante ricorda un personaggio chiave nella storia della rosa, Josephine Beauharnais, moglie di Napoleone, che fece impiantare il primo giardino di rose nella sua tenuta della Malmaison e soprattutto fece disegnare la sua collezione dal pittore Redouté: tavole meravigliose, che restano insuperate. La 'Empress Josephine' è una Gallica dalle grandi corolle rosa venate di porpora, rifiorente e bellissima. Un'altra ricorda quella mitica stagione: è 'Souvenir de la Malmaison' una Bourbon, creata dal francese Beluze nel 1843, dai fiori bianchi con ombreggiature color cipria, squisitamente profumati. A scorrere i nomi delle rose si trova di tutto. Imperatrici, regine e principesse sono inevitabili, perché non c'è fiore più simbolico del potere di una rosa moderna, altera e superba: la 'Queen Elizabeth', dedicata alla Regina madre nel 1954, è di un elegante rosa chiaro, mentre la 'Farah Diba', intitolata all'imperatrice di Persia, è bianca con bordo rosso. Immancabile 'Princesse de Monaco', con grande corolla doppia leggermente profumata, dai petali bianco-crema bordati di rosa. Grace è omaggiata non solo per il titolo e la straordinaria bellezza, ma anche per la sua passione per le rose, che le suggerì fra l'altro l'evento più importante in nome della rosa, quel "Bal de la Rose" che ogni anno si tiene a Montecarlo per beneficenza richiamando nel principato il gotha del jet set.esemplari.
Nel prossimo post parleremo di altre rose famose dedicate.

Christian Dior
E' dedicata al grande stilista Christian Dior questa rosa creata da Meilland nel 1958. Alla quale sembra essersi ispirato Gianfranco Ferrè quando, nel 1992, disegnò questo straordinario abito-corolla a plisè, per la celebre maison francese.

Maria Callas 
Una grande corolla rosa scuro intensamente profumata e fitta di petali: è la meravigliosa rosa, creata da Meilland
nel 1965, che porta il nome della più celebre cantante lirica del Novecento.






Princesse de Monaco
Nel 1982, anno in cui Grace Kelly morì, la francese Meilland la volle celebrare dedicandole una rosa deliziosa, dai petali bianco-crema che sul bordo si tingono in un incantevole rosa pallido. Elegante e di grande fascino come la sua bellezza, che il cinema e il mito legato al suo matrimonio principesco hanno reso immortali.




Ingrid Bergman
Alla grande attrice svedese, indimenticabile protagonista di film come Casablanca, Per chi suona la campana e Notorius, per citare solo alcuni,l'ibridatore danese Poulsen dedico nel 1984 questa rosa rossa dai boccioli lunghi ed eleganti. Rifiorentissima, vigorosa e compatta, resiste molto bene alle malattie.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.