Grignolino d'Asti vini di Pasqua ⧫ Ricette Pasquali
Analisi organolettica
All' olfatto ha leggera intensità, è sottile, delicato e fragrante, netto, fresco, si riconoscono sentori di marasca combinata al lampone; al gusto è acidulo, corto, fresco, netto, schietto con media persistenza aromatica. Visivamente limpido, di colore rubino molto tenue.

Nasce da uve Grignolino allevate nelle varie zone classiche.
Vinificazione
Tradizionale in TOSSO con particolare cura
Affinamento
È passato per. alcuni mesi in botti di rovere di Slavonia.
Conservazione
È vino che non va affinato oltre due anni dalla vendemmia.
Come servirlo
Si serve abbastanza fresco, ad una temperatura di 16° C.
Abbinamento
Trova buon accostamento a tutto il pasto: trippa alla milanese, minestra di ceci, risotto con salsicce, lasagne albesi, arrostini annegati, costolette d'agnello al pepe verde.