Dolcetto vini di Pasqua ⧫ Ricette Pasquali
Analisi organolettica
All'ofatto ha buona intensità; è delicato, fragrante, si avvertono i sentori di sottobosco, ribes e piccoli frutti; al gusto è aromatico con vivacità, schietto, netto, ha nerbo, razza e buona persistenza aromatica. Visivamente limpido, brillante di colore rubino intenso e luminoso. Il vino ha notevole personalità e suadenza, è uno dei vini più rappresentativi e personali dell'enologia piemontese.
Come nasce

Vinificazione
La vinificazione avviene tradizionalmente in rosso a temperatura controllata. E obbligatoria la vinificazione nel territorio d'Alba.
Conservazione
Il vino può essere conservato mediamente un anno.
Come servirlo
A una temperatura di 18° C.
Abbinamento
Trova ottimo accostamento con: carpaccio al sottobosco, pasta con sugo di lepre, maccheroni con ragù, agnello alle olive, coniglio alla senape, scaloppine al limone e pepe verde.