02/06/15

Nuove Generazioni a Rischio Miopia. Colpa della Tecnologia ma non solo

Le nuove generazioni, a perenne contato con i mezzi di comunicazione hi tech, vanno incontro ad un precoce calo della vista a causa del molto tempo davanti a monitor e affini. 

 Non è un problema prettamente italiano, ma la miopia sta affliggendo tutto il mondo. A farne le spese sono le nuove generazioni, che con l’avvento dei computer ed altri mezzi digitali di comunicazione hanno dato un netto cambiamento al loro stile di vita. In genere la miopia si presenta durante l’adolescenza, solitamente nel primo ventennio di vita, ma i giovani d’oggi sono percentualmente più esposti a questa patologia.

A dire la verità diverse sono le cause contribuiscono al diffondersi di questa malattia, non solo gli schermi dei vari tipi di pc, iPhone, iPad, che di per sé non sono dannosi per la vista. Il problema principale è il modo di usare questi schermi, come il lungo protrarsi del tempo di esposizione, la distanza ravvicinata degli occhi a questi schermi, e soprattutto la ridotta esposizione alla luce naturale dovuta alla poca tendenza ad uscire di casa in quanto impegnati con i mezzi digitali di comunicazione. Tutte queste cause sono responsabili di una visione sfocata da lontano, mantenendo quella da vicino normalmente buona.

Dati statistici rivelano che in Italia il 25 per cento della popolazione soffre di miopia, e questa percentuale è destinata ad aumentare tra la popolazione giovanile. Questo problema ha cominciato a presentarsi agli inizi del novecento, con l’aumento progressivo delle persone che studiano e con l’avvento della stampa e dell’elettricità, con conseguente diminuzione di vita attiva alla luce del sole.

La dottoressa Katie Williams, docente del Department of Ophthalmology del King’s College di Londra, precisa che l’aumento della miopia potrebbe rappresentare in futuro un problema di sanità pubblica, in quanto collegato ad altre patologie degli occhi quali il glaucoma, la cataratta per arrivare alla degenerazione della retina. (immagine presa dal web)
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.