Quello dei gadget da indossare è un mercato che raggiungerà circa i 13 miliardi di euro entro i prossimi 4 anni. Queste le stime di uno studio della Juniper Research, una società specializzata nel settore delle telecomunicazioni mobili.
Il problema è come integrare la moda con i gadget più tecnologici. Monitor di plastica come quelli di Fitbit o Nike Fuelband sono praticamente impossibili da indossare, e gli orologi intelligenti sono davvero troppo ingombranti. Ma questa fase sta per terminare.
I sensori diventano più piccoli e meno costosi e la condivisione dati Bluetooth a basso consumo elimina la necessità di ingombranti batterie. Lo stilista può così integrare le componenti intelligenti in modo più discreto. Per esempio, il contapassi della Misfit Shine, si presenta come un autentico pezzo di gioielleria e la batteria dell'orologio può durare 4 mesi. La Start-up Cuff integrerà sensori di posizione in una linea di bracciali, e collane e la Fitbit ha firmato un accordo con la stilista Tory Burc per creare accessori per i suoi prodotti.
L'inserimento di componenti intelligenti in vestiti e accessori sarà, quindi, sempre più facile. Google ha già presentato un sistema operativo Android da indossare, ottimizzato per fornire informazioni a colpo d'occhio, come appuntamenti e messaggi di testo. Lo stilista potrà, quindi concentrarsi solo sulla moda.
1. UNA GIACCA PER... NAVIGARE
Sincronizzati passo-passo con le indicazioni del tuo telefono, dei sensori tattili nella giacca ti "toccano" quando devi svoltare. Prezzo non stabilito; disponibile a fine 2014
2. BRACCIALE CUFF
Il dispositivo Bluetooth CuffLinc, può essere inserito in bracciali, collane o portachiavi. Toccando il Line in case di pericolo, puoi aller-tare amici o parenti. Da circa 35.00 €; disponibile in autunno
3. MISFIT SHINE Si tratta di un contapassi largo 2,5 cm, a scatto come una spilla, ma che si può trasformare anche in collana o bracciale. Circa 90.00 €.