Come saranno le città fra cinquant'anni e quali sono le criticità che architetti, ingegneri, o urbanisti dovranno affrontare per modulare le città, come sono oggi universalmente conosciute, alle esigenze degli abitanti futuri?
Sono probabilmente questi alcuni degli interrogativi che hanno ispirato la EnvisionTooIs a sviluppare MetroQuest, un progetto che ha visto la luce dopo studi durati 16anni,e che ha permesso di ottenere un programma di previsione urbanistica che può dare indicazioni sull'assetto che un qualsiasi agglomerato urbano, avrà nel 2046. MetroQuest è un mezzo interattivo di sostegno di progettazione che valuta l'evoluzione, facilitando la creazione di visioni sostenibili.
E' quindi un contributo di conoscenza per l'assetto urbano e territoriale che si potrà determinare in un territorio sulla base di valutazioni e di variabili che vengono considerate come flussi di traffico, ambiente, agglomerati urbani etc. Il tema non è certamente nuovo ma è innovativo l'approccio adottato per arrivare a tesi progettuali il cui comune denominatore è comunque una analisi delle variabili significative per lo sviluppo, ed una profonda conoscenza del territorio, dalla sua storia, alle sue tradizioni. Si tratta di un approccio di partecipazione informata nelle decisioni sulle trasformazioni urbanistiche che rappresenta una sfida significativa, per affermare la sostenibilità delle scelte soprattutto in termini di miglioramento della qualità dell'ambiente urbano.
![]() |
Più sostenibilità per una maggiore qualità di vita nelle città |
Una strategia questa, incoraggiata anche dall'Unione europea per valutare la sostenibilità complessiva degli edifici e dell'ambiente costruito e che da sempre incoraggia tutti gli Stati membri ad elaborare e attuare un programma nazionale di edilizia sostenibile e a fissare elevati requisiti di efficienza, basati sulle norme armonizzate europee e sull'Eurocodice.
La progettazione urbana sostenibile è quindi una priorità e nei documenti della Commissione europea o nelle elaborazioni del Gruppo di Lavoro Città sostenibili le modalità di assetto e utilizzazione del territorio in una zona urbana, sono evidenziate come un elemento determinante per definire il carattere di una città, le sue prestazioni ambientali e la qualità della vita dei suoi abitanti. Le decisioni riguardanti l'utilizzazione del territorio devono tutelare l'identità, il patrimonio culturale, l'architettura stradale storica, gli spazi verdi e la biodiversità delle città. Sono esigenze opportune per città che si stanno espandendo verso le periferie fino alle zone rurali ad una velocità superiore al tasso di crescita della popolazione.
Le zone verdi sono state sostituite da edifici commerciali e ad uso residenziale e la proliferazione urbana aumenta la necessità di spostamento e la dipendenza dal trasporto privato, che a sua volta provoca una maggiore congestione del traffico, un più elevato consumo di energia e l'aumento delle emissioni inquinanti. Sia la comunicazione del 1999 "Quadro d'azione per uno sviluppo urbano sostenibile nell'Unione europea" che il rapporto del 2001 del gruppo di esperti UE sull'ambiente urbano dal titolo Towards More Sustainable Land Use hanno sottolineano l'importanza che riveste l'utilizzazione del territorio per realizzare un ambiente urbano sostenibile. Sulla base di queste considerazioni, Città & territorio, propone anche in questo numero, una serie di contributi legati proprio ai temi degli assetti urbani sostenibili, attraverso proposte progettuali, analisi di valenze architettoniche ed urbanistiche del territorio, e le consuete pagine di memoria storica, patrimonio indispensabile per costruire il futuro.