06/09/14

Illuminazione parola chiave del Buddismo

Il buddismo è una tradizione spirituale che si concentra sullo sviluppo personale e il raggiungimento di una profonda conoscenza della vera natura della vita.


Si calcola che ci siano 376 milioni di seguaci in tutto il mondo. 

I buddisti cercano il raggiungimento del nirvana, seguendo il percorso del Buddha, Siddhartha Gautama, che è andato alla ricerca dell'Illuminazione intorno al VI secolo aC. 
Non credono in un dio personale, ma affermano che nulla è fisso o permanente e che il cambiamento è sempre possibile infatti il cammino che porta verso l'Illuminazione passa attraverso la pratica e lo sviluppo della moralità, della meditazione e della saggezza. 

I buddisti credono che la vita sia infinita e soggetta a impermanenza, sofferenza e incertezza. 
Questi stati sono chiamati tilakhana, o i tre segni di esistenza. 
L'esistenza è infinita perché gli individui si reincarnano diverse volte, sperimentando la sofferenza in molte vite. 
È impermanente perché nessuno Stato, bene o male, dura per sempre. 
La nostra convinzione che le cose possono durare è una causa principale di sofferenza. 

La storia del Buddismo è la storia del viaggio spirituale di un uomo verso l'Illuminazione e degli insegnamenti e modi di vivere che si sono sviluppati da e intorno ad esso.
La tradizione spirituale del Buddismo

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.