Castell' Arquato città medioevale In nessun'altra località dell'Emilia-Romagna si respira l'atmosfera medioevale come a Castell'Arquato, detta "l'Assisi dell 'Emilia". Il nucleo più antico, situato su un colle e dominato da un turrito castello determina una scenografia urbana unica, ed è una preziosa testimonianza della cultura e dello spirito medioevali.
Storia Nel Medioevo, Castell'Arquato appare ricordato sin dal 566 e, nel 772, viene donato al vescovo di Piacenza. Rimasto possesso dei vescovi sino al XIII secolo, nel 1220 si erge a liberò Comune. Nel 1290 se ne impadronisce Alberto Scotti, che ne tiene la signoria sino al 1317, quando il borgo viene preso da Gian Galeazzo Visconti. Nell'ambito dei domini milanesi viene successivamente sottomesso al Comune di Piacenza (1343), a Bartolomeo Borromei (1403), a Ottone Terzi, a Niccolò Piccinino (1438), a Bartolomeo Colleoni, a Tiberio Brandolini (1455) e infine agli Sforza di Santa Flora (1466).
Arte e monumenti Castell' Arquato si percorre lungo un'unica strada, dopo aver attraversato una porta seicentesca. La via sale a tornanti sulla collina: il nucleo medioevale occupa infatti la sommità del rilievo. A sinistra s'incontra subito il nucleo detto Piazzola, primo insediamento altomedioevale. Più avanti si oltrepassa il castello Stradivari, un imponente e suggestivo edificio in stile neogotico, ricco di elementi decorativi eclettici. Sulla sommità del colle, appare lo straordinario complesso degli edifici che hanno consacrato la fama del borgo. Intorno alla piazza stanno raccolti la collegiata, il palazzo municipale e la rocca: tutti in mattoni, secondo l'uso del luogo. Sul ciglio del colle, a presidio della valle, sta la rocca, circondata e difesa da due cinte di mura. Dell' edificio originario inserito restano alcune torri tutte merlate, parte delle mura e il grandioso mastio.
Lo slancio delle torri denota 1'antica impronta gotica, essendo la rocca del 1343. La collegiata risale al 1122 ed è uno stupendo esempio di basilica romanica rivestita all'esterno di masselli di arenaria marina, dal caratteristico colorito giallo-verdastro punteggiato di conchiglie fossili. È a tre navate, con una semplice facciata rivolta verso una piazzetta, mentre il retro, cioè il gruppo delle absidi e del battistero, si affaccia su piazza Municipio. Si tratta di un insieme architettonico molto ricco e articolato, integrato dalla linea rigorosa del campanile. Il lato settentrionale della piazza è chiuso dal gotico palazzo municipale, che risale al 1293. La costruzione è merlata, articolata con avancorpi e con uno scalone esterno aggiunti verso la metà del '400. A lato della collegiata sta nascosto un piccolo gioiello architettonico: si tratta di un minuscolo chiostro romanico, fatto erigere nel 1300, con pilastri di cotto, capitelli di legno e parapetti di mattoni a spina di pesce.
Musei: Museo della Collegiata, costituito da arredi e oggetti sacri, materiale romano, resti architettonici romanici, sculture, frammenti di affreschi e dipinti; il Museo Geologico contiene ricche collezioni di faune fossili del Pleocene e una piccola raccolta di materiale preistorico con reperti dell'Eneolitico, dell'età del bronzo e del ferro.
Manifestazioni Festa patronaledi S. Giuseppe (19 marzo); sagra di S. Croce (ultima domenica di settembre).
Prodotti enogastronomici In campo caseario troviamo giuncata, primo sale, caprini e ricotta di capra. La valle dell' Arda è inoltre la zona tipica, depositaria della tradizione, per la produzione della coppa piacentina.
Il territorio. produce un ottimo vino bianco: il Monterosso Val d'Arda.
Burtleina
È un piatto tipico della cucina povera e che in origine era solo composto di farina e acqua. Per lo più la cottura avveniva sul fuoco a legna usando le apposite cottole. La burtleina è l'accompagnamento ideale per la coppa piacentina.
Valori nutrizionali Protidi 12 Lipidi 9 Glucidi 62 Kcal 377
Ingredienti per 4 persone: *300 g di farina bianca *1 uovo latte *lardo *sale
In una zuppiera mettete la farina e preparate una pastella piuttosto liquida con l'uovo, il latte ed il sale. Mettete sul fuoco una padella antiaderente di circa 20 cm di diametro, ungetela leggermente con del lardo e, quando è ben calda, versateci una cucchiaiata di liquido. Spargete bene su tutta la superficie in modo da ottenere un velo sottilissimo. Appena cotta da un lato, girate la burtleina e cuocetela dall' altra parte. Servite immediatamente.