![]() |
Arum palaestinum |
E la patata selvatica, Solanum berthaultii, è una maestra del raggiro. Gli afidi, che colonizzano in gran numero le fronde di questa piantina, sono le prede preferite delle coccinelle; quando i piccoli pidocchi delle piante vengono attaccati da una coccinella emettono un feromone di allarme che fa scappare il resto della colonia.
Ebbene, la patata se viene punta da un afide produce e immette nell'ambiente una copia perfetta di questo messaggero chimico. Risultato? I pidocchi scappano pensando che stia arrivando un'affamata coccinella che magari sta portando fortuna a qualcun altro e non è nemmeno nei paraggi. Un altro bugiardo patentato è Arum palaestinum, chiamato anche calla nera. Hanno scoperto le sue doti da ingannatore i ricercatori del Max Planck Institute for Chemical Ecology, Germania, e pubblicato lo studio su Current Biology nel 2010. Per farsi impollinare dal maggior numero possibile di moscerini della frutta, Drosophila melanogaster, questa pianta erbacea riproduce le molecole odorose emesse dalla frutta in fermentazione di cui questi insetti sono voraci. Inebriati dal profumo, le drosofile si lanciano nel fiore che si chiude su di loro imprigionandole per una notte intera. Al mattino, quando i moscerini sono ben carichi di polline, Arum si riapre lasciando andare i piccoli insetti che andranno a impollinare un altro bugiardo odoroso.(science)