La pesca delle rane con la canna è ancora praticata da numerosi ravennati discendenti da famiglie di "ranucér " ( letteralmente "ranocchiaro"deriva da "ranoch" ranocchio persone che praticavano la pesca di questi anfibi per guadagnarsi da vivere vendendoli poi al mercato, già pronti per essere cotti). È una pesca che necessita di buona abilità e colpo d'occhio in quanto l'esca formata da due lumache (la parte della chiocciola che fuoriesce dal guscio) legate a 7-8 centimetri di distanza una dall'altra in fondo alla lenza non è munita di ami (voÌendo come esca si possono usare anche cavallette o "novelli" rane appena formate quando la prima "covata" comincia la propria vita fuori dall'acqua).
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgJ4u60Z6z6p3ax7vuzScDEYJloq3sYNmdlaPexUCAvXAYYSfGA22j5Gt8KBbNLy5z-7AXqZl_Oln9FgF4gQthyphenhyphenx-fGc632-B99lev69_Mbu7AQ-ayhR4YqYAdB88b_E8Ra3ZXA9frQTdI/s1600/1138_ppl.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhP2j7CrYZsGQJ5cw6KyXbWmKq_hYOqNsBlBt8gNUwsrl27kPUHWRziz3W03TSboMxzR4UseQ-iVp5au4koXFUx8cijVB0jKDh0PvZC1c3t-VhJ0z1RemPxE7IDA98PUhxVAqlgt59MTA0/s1600/CINQUANTA-RANE-IN-MEZZORA.jpg)
Le rane vanno poi riposte in un cesto di vimini che si tiene a tracolla "e barasca" o in un sacchetto in tela legato alla vita "e malèt" entrambi muniti di un verso con dispositivo per non permettere loro di uscire "ingan". È buona norma deì "ranucér" di uccidere e pulire le rane al rientro dalla pesca o al massimo il mattino seguente perché, si dice, che in questa maniera le rane abbiano conservato tutto il loro sapore.