![]() |
Caffè |
Tuttavia, questo lavoro mostra come i fondi di caffè che rimangono nel filtro hanno la stessa quantità di antiossidanti del caffè in grani stesso". Prima di giungere a questa conclusione, il team ha analizzato la quantità di antiossidanti presenti nei fondi di caffè derivati da diversi metodi di preparazione (e di consumo), scoprendo che una maggiore quantità di antiossidanti si può trovare nei fondi di caffè preparato con le capsule, i filtri e l'espresso da bar. Al contrario, quello preparato con la caffettiera Moka, contiene meno sostanze utili. Ma comunque si tratta di livelli molto alti. Per questo il riutilizzo dei fondi, qualsiasi sia il tipo di preparazione da cui sono derivati, contribuirebbe alla riduzione dei rifiuti organici e a un miglioramento delle buone pratiche ambientali. Insomma, guai a chi getta nell'immondizia quel mucchio di caffé filtrato che rimane dopo aver smontato la caffettiera!