![]() |
Almanacco |
1848 Il trattato di Gaudalupe Hidalgo mette fine alla guerra del Messico
1887 Si tiene per la prima volta "Il giorno della marmotta" nella città di Punxsatawney in Pennsylvania, una celebrazione della Candeloraper prevedere l'eventuale primavera precoce o altre sei settimane d'inverno
1892 Viene brevettato il tappo a corona per le bottiglie
1909 Filippo Tommaso Marinetti pubblica a Parigi il primo "Manifesto Futurista"
Compleanni: 1882 James Joyce (poeta e scrittore "Ulisse"); 1921 Pietro Cascella (scultore "Monumento ai Martiri di Auschwitz"); 1926 Valery Giscard d'Estaing (presidente francese); 1927 Stan Getz (sassofonista jazz); 1941 Renzo Ulivieri (allenatore calcio)
Santo: Santa Caterina de' Ricci
Proverbio: Impara in gioventù e saprai in vecchiaia
Giardino: Non dimenticate i vasi da appartamento messi a svernare, annaffiando e concimando regolarmente. Potate gli arbusti da giardino, sistemate le siepi, e soprattutto interrate le bulbose a fioritura estiva. Mettete a dimora i rampicanti annuali, fate talee e moltiplicate per divisione delle ceppaie piante officinali e ornamentali. Recidete i vecchi gerani a 10 cm dal colletto
Verbi in cucina: Bardare, questo termine, ormai in disuso, nasce dall'arabo barda'a, sottosella per rivestire il dorso degli animali alleviando il contatto di sella o basto. Anticamente, bardare un cavallo significava munirlo degli appropriati finimenti. In cucina "bardare" indica l'espediente di avvolgere con fette di lardo, pancetta o prosciutto grasso, i icbi da cuocere. Si usa la bardatura per le carni magre e la selvaggina: ha la duplice funzione di proteggere itessuti da bruciature durante la cottura (soprattutto arrosti) e di conferire sapore.