01/01/14

NOVITA’ SU ALCUNI PROVVEDIMENTI RIVISITATI DAL CDM E STANZIAMENTI PREVISTI PER IMPORTANTI INIZIATIVE DI EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

Ancora qualche correzione  in sede di Consiglio dei Ministri riguardo ad alcune misure previste dalla Legge di Stabilità, approvata il 23 dicembre, e dal DL Destinazione Italia. In particolare l’attestato di prestazione energetica (APE) e le dichiarazioni di conformità catastale non sono obbligatorie ai fini della stipula dei contratti di compravendita degli immobili, ma possono essere prodotti successivamente. Non si applicano più le multe variabili   da 4.000 a 18.000 euro,  inizialmente previste per i contratti privi di tale documentazione. La decisione è stata presa anche per evitare  impedimenti che provocherebbero ulteriori  difficoltà al settore compra-vendita di immobili già in forte crisi.
E’ stato chiarito inoltre che si può usufruire del Bonus mobili (detrazione Irpef al 50% sull’acquisto di arredi ed elettrodomestici ) anche qualora il costo superasse l’importo delle opere previsto per Ristrutturazione. Detraibili al 50% le spese per ristrutturazioni , sostenute nel 2014, tale quota scenderà  al 40% nel 2015. Confermati gli Eco-bonus al 65%  e gli  interventi per la prevenzione antisismica degli edifici (prime case o edifici industriali) ricadenti  in zone sismiche 1 e 2  che continueranno ad usufruire della detrazione del 65% fino al 31 dicembre 2014. Dal 1° gennaio 2015 al 31 dicembre 2015, l’agevolazione passerà invece al 50%. 

Edilizia convenzionata
Infine il  Consiglio dei Ministri ha previsto uno stanziamento di 3 miliardi di euro che andranno a finanziare una serie di iniziative, tra cui  il programma  6000 Campanili, riguardante interventi edilizi con completamento a breve termine in comuni sotto i 5 mila abitanti brevi nei Comuni sotto i 5 mila interventi di riqualificazione urbana (Piano nazionale per le Città), interventi per la valorizzazione di beni storici, culturali e ambientali al fine di promuovere l’attrattività turistica, con attenzione all’evento molto atteso dell’Expo 2015. Sono inoltre previsti interventi  di ristrutturazione, miglioramento sismico, messa in sicurezza ed efficientamento energetico, per gli immobili di proprietà pubblica adibiti all'istruzione scolastica. Questi interventi saranno finanziati anche dall’otto per mille che i cittadini potranno decidere di destinare a questi fini. Stanziati  45 milioni di euro per la costruzione di nuovi stadi e la messa in sicurezza di quelli esistenti. 
mr.Hyde
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.