Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta soldato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta soldato. Mostra tutti i post

14/09/14

Il soldato ballerino inglese rischia una pena esemplare

L’esercito britannco ha severmanete punito il soldato, che il mese scorso ha fatto una bravata, mettendosi a ballare quando era il suo turno di guardia, finendo sui giornali di tutto il mondo.


La guardia potrebbe affrontare addirittura una pena detentiva di 21 giorni e pagare una multa di 1.000 sterline, ma in compenso il soldato è diventato una vera e propria star, il suo filmato senza, il nome del soldato ballerino, è stato messo subito in rete e ha ottenuto oltre 1,7 milioni di visite. 

Il soldato ormai soprannominato: "Private Dancer”, con il suo gesto ha rotto i canoni rigorosi dettati dalla regina, ballando in parata fuori da Buckingham Palace e ieri sera, fonti della difesa, hanno confermato che i capi dell'esercito inglese stanno iniziando la procedura legale e hanno deciso di convocare un'udienza disciplinare, con il soldato

Il soldato dal canto suo ha intrattenuto la folla di turisti, che hanno finalmente potuto ridere e applaudire la sua performance, anche davanti al palazzo più serio e rigoroso del mondo, certo avrà superato la regola inglese del bon ton del soldato, ma alla gente ha saputo dare un attimo di felicità. 

Lo aspettiamo con il prossimo ballo.
La performance del soldato ballerino inglese

18/01/14

Deceduto l’ultimo soldato giapponese arresosi nel 1974.

Hiroo Onoda, il leggendario ultimo soldato dell'Esercito imperiale giapponese arresosi soltanto nel 1974, è morto all'età di 91 anni per un infarto in un ospedale di Tokyo dove era stato ricoverato dal 6 gennaio dopo un'insufficienza cardiaca. Onoda, ex ufficiale dell’intelligence, continuò a combattere per decenni sull’isola filippina di Lubang, dove era stato distaccato nel 1944, malgrado la resa del Giappone nella Seconda guerra mondiale.

Hiroo Onoda
Onoda era un membro della classe di comando Futamata Bunko, addestrato come guerrigliero. Nel Natale del 1944 fu inviato nell'isola filippina di Lubang con il compito, insieme con i soldati già ivi presenti, di ostacolare l'avanzata nemica. Aveva ricevuto l'ordine di non arrendersi, a costo della sua stessa vita. Dopo essere sfuggito all’attacco statunitense del 28 febbraio 1945, Onoda ed altri tre commilitoni si nascosero nella giungla, decisi a frenare l’avanzata del nemico ad ogni costo. Non riuscivano a credere che la loro Patria, il grande Giappone, si fosse potuto arrendere. Così nonostante fossero arrivate notizie della fine della guerra, essi non gli diedero peso, e reputarono falsi anche alcuni volantini e foto di famiglia lanciati da un aereo per convincerli a cessare le ostilità. Onoda e i suoi compagni rimasero quindi sull'isola continuando la "missione" e combattendo contro gli abitanti dell'isola (non giapponesi), nascosti nella giungla. I tre vissero di furti di viveri e vestiti dei cittadini filippini. Dopo che un compagno si arrese e gli altri due rimasero uccisi, Onoda continuò da solo la “missione” per quasi trent’anni. Il 20 febbraio 1974, dopo giorni di ricerche, il giapponese Norio Suzuki ritrovò Onoda e fece ritorno in Giappone con le foto del militare e convincendo l'ufficiale diretto superiore di Onoda, il Magg. Taniguchi, a recarsi sull'isola per convincerlo ad arrendersi. Onoda si arrese, riconsegnando la divisa, la spada, il suo fucile ancora perfettamente funzionante, 500 munizioni e diverse granate. Ma al suo rientro in patria la celebrità lo sorprese negativamente; i valori antichi del Giappone secondo i quali aveva vissuto e per i quali aveva combattuto una personale guerra, ai suoi occhi erano scomparsi. Onoda emigrò in Brasile con il fratello Tishro e si sposò nel 1976.

23/12/13

Perchè si dice "canta che ti passa"?

Questo adagio mi ricorda il mito di Orfeo, che, accompagnato dalla sua cetra, incantava chiunque lo ascoltasse. Dlen dlen.....in verità sorrido se penso a questo mito raccontato nel cartone animato Pollon, ve lo ricordate? La divina poppante si cimenta nell'uso della cetra e stende stecchiti alcuni mostri dell'Ade, del resto la sua abilità era molto limitata. Ma torniamo a noi.
Note musicali
Canta che ti passa, è un invito a non spaventarsi e a curare le preoccupazioni e i timori con il canto. L'espressione pare sia stata incisa su una trincea durante la prima guerra mondiale da un soldato il cui nome non è sconosciuto: l'ufficiale e scrittore Piero Jahier la trascrisse come epigrafe di una raccolta di Canti del soldato (Milano, 1919). Jahier nella prefazione, firmata con lo pseudonimo di Pietro Barba, parla del «buon consiglio che un fante compagno aveva graffiato nella parete della dolina: canta che ti passa». In effetti, ai giorni nostri, la musica è il  mezzo attraverso cui si trova il relax ed è anche il modo più adatto per esprimere le emozioni che non si riescono a descrivere concretamente.
La musica è usata anche in campo medico: infatti è un ottimo elemento per tenere in contatto il conscio con l'inconscio perché essa è un mezzo di comunicazione che arriva anche dove le parole sembrano inaccessibili.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.