Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta sequestro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sequestro. Mostra tutti i post

26/04/14

Arrestato Stefano Costa candidato 5stelle: rapina aggravata sequestro estorsione

Stefano Costa
Arrestato un grillino, esponente del movimento a cinquestelle, con l'accusa di aver commesso gravi reati. Stefano Costa, 37enne disoccupato di Campese, in provincia di Vicenza, candidato per il partito di Beppe Grillo alle prossime elezioni amministrative bassanesi per un posto da consigliere comunale. Avrebbe sequestrato una persona e tentato di estorcere una somma di denaro per il riscatto. I carabinieri di Cittadella lo hanno arrestato stamattina, in seguito ad una vasta indagine per un sequestro lampo di un imprenditore padovano avvenuto lo scorso novembre a Bassano.
Naturalmente l'imbarazzo del movimento ha fatto si che sul caso intervenisse debitamente con una nota il senatore grillino Enrico Cappelletti, padovano, eletto nella circoscrizione Veneto, il quale ha fatto sapre che «ovviamente il candidato verrà escluso dalla lista e gli attivisti sceglieranno un altro candidato».


17/03/14

Bloggers: la Cassazione tutela la libertà di pensiero

Questa notizia solleverà il morale di tutti noi bloggers, fruitori delle più svariate piattaforme che ci danno la possiblità ci creare i nostri diari personali dai contenuti più disparati. In particolare censurare i dati in rete sarà più complicato. Lo dice la Cassazione:  il ricorso a misure cautelari che inibiscono la scrittura dei blog impedisce il diritto a esprimere il proprio pensiero, violando di fatto la libertà di pensiero tutelata sia dalla Costituzione che dalle Convenzioni europee.
La Quinta sezione penale spiega come in casi del genere il vincolo non incide solamente sul diritto di proprietà del supporto o del mezzo di comunicazione, ma sul diritto di libertà di manifestazione del libero pensiero che ha dignità pari a quello della libertà individuale e che trova la sua copertura non solo nell'art. 21 della Costituzione ma anche - in ambito sovranazionale - nell'art. 10 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo.
Blogger

Sulla base di questo principio, la Suprema Corte ha annullato senza rinvio l'ordinanza del Tribunale di Udine che, nell'aprile 2013, aveva disposto il sequestro preventivo del sito internet 'ilperbenista.it ' gestito da Marco B. indagato per diffamazione per avere pubblicato sul sito, che conteneva anche un blog "messaggi e commenti che con il pretesto di una critica politica scivolavano sul terreno della gratuita volgarità e dell'attacco personale". Contro il sequestro del sito-blog, Marco B. ha fatto ricorso in Cassazione con successo, lamentando che la misura cautelare del sequestro era di "eccezionale gravità" paragonabile "al sequestro delle rotative di un giornale". Tutt'al più, ha suggerito la tesi difensiva, il provvedimento cautelare poteva essere limitato "ai singoli post che si ritenevano diffamatori". Piazza Cavour - sentenza 11895 - ha accolto la linea difensiva e ha annullato il sequestro preventivo del sito con relativo blog. "In caso di sequestro di un blog - spiega in proposito la Cassazione -, l'inibitoria che deriva a tutti gli utenti della rete all'accesso ai contenuti del sito è in grado di alterare la natura e la funzione del sequestro preventivo, perché impedisce al blogger la possibilità di esprimersi". Piazza Cavour pone l'attenzione sulla ricaduta di una misura cautelare di questo genere su un supporto "destinato a comunicare fatti di cronaca ovvero espressioni di critica o denunce su aspetti civili della vita pubblica". Ebbene, la Cassazione ricorda che, in casi del genere, "il vincolo non incide solamente sul diritto di proprietà del supporto o del mezzo di comunicazione, ma sul diritto di libertà di manifestazione del pensiero" tutelata sia "dalla Costituzione che dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo, nonché dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Ue". In conclusione, la Suprema Corte ricorda che "lo sviluppo di un blog sul dominio internet rappresenta una modalità fisiologica e ordinaria dell'utilizzo del bene, per cui non si ravvisa alcun elemento da cui poter inferire che vi sia un tale rischio, né potrebbero essere individuati ulteriori elementi da parte del Tribunale del riesame".
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.