Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta schizzi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta schizzi. Mostra tutti i post

28/04/14

Mai più auto sporche | Addio autolavaggi Nissan ha realizzato una vernice che "respinge" lo sporco!

Mai più auto sporche! Addio autolavaggi, Nissan ha realizzato una vernice che "respinge" lo sporco! L'innovativa vernice, realizzata dal team di ingegneri Nissan tramite la nanotecnologia e in grado di respingere lo sporco.

Il test riguardo tale rivoluzionaria innovazione è in concorso su una Nissan Note, mentre nel frattempo si cercano di studiare le potenziale applicazioni come accessorio aftermarket in Europa. Lavare l'automobile certe volte può risultare un'operazione alquanto faticosa, stucchevole e per di più onerosa, perciò Nissan ha pernsato di realizzare una rivoluzionaria vernice che sia repellente a fango, pioggia e allo sporco che ogni giorno normalmente si deposita sulle vetture di tutto il mondo. Questa tecnologica vernice è stata realizzata per resistere perfino alle sostanze untuose e gli ingegneri del Nissan Technical Center Europe hanno deciso di effettuare una prova sulla Nissan Note, che si fregia cosi, del titolo di "prima vettura al mondo con funzione autopulente".

Per capire realmente la efficacia vera e propria della vernice super repellente in termini di una potenziale applicazione sui veicoli, il centro di tecnologia Nissan sottoporrà la Nissan Note equipaggiata di questa speciale applicazione ad una serie di prove, in svariate condizioni ambientali. Nissan è il primo costruttore automobilistico a testare tale innovazione tecnologia, chiamata Ultra-Ever Dry®, sulla carrozzeria di una autovettura.
Esempio di vernice repellente allo sporco

In sostanza, nella carrozzeria dell'auto si crea uno strato protettivo di aria tra la vernice e l'ambiente, che farà da scudo all'acqua ed agli schizzi originanti dall'asfalto, impedendo di arrivare e depositarsi sulla carrozzeria, dando vita ad aloni e macchie. Ad onor del vero Nissan non è la prima volta che sulla Note utilizza una tecnologia capace di di auto-pulirsi, infatti in questo modello ha, esordito anche una telecamera con funzione automatica di lavaggio/asciugatura della lente, posizionata sul portellone dell'auto.

Il sistema fa uso dell'acqua e aria compressa per consentire alla lente di rimanere sempre pulita, a garanzia di un funzionamento ottimale in qualsiasi condizione. Finora, la vernice, commercializzata dalla UltraTech International Inc®, ha risposto molto bene nell'utilizzo in caso di pioggia, spray, gelo, schizzi e ristagno di acqua. Pur non essendoci piani di applicazione della tecnologia sulla produzione di serie, Nissan vuole valutare la possibilità di offrire, in futuro, la vernice autopulente come accessorio aftermarket. La nuova Nissan Note può vantare, infatti, una serie di tecnologie pensate per rendere più sicura la guida ed è la prima vettura del segmento B a presentare il Safety Shield (letteralmente "scudo di sicurezza"), un insieme di dispositivi, finora visti solo su auto dei segmenti superiori, che includono l'avviso sul cambio involontario di corsia, l'avviso sul punto cieco, la rilevazione di oggetti in movimento sul retro vettura durante le manovre in retromarcia.

Questo pacchetto di tecnologie è gestito attraverso l'unica telecamera posteriore con lente autopulente sopra accennata. Il sistema Safety Shield integra, poi, anche un'altra tecnologia intelligente di Nissan, che per la prima volta viene proposta nel segmento B con la Nissan Note: l'Around View Monitor (AVM) per facilitare le manovre di parcheggio. Grazie al lavoro congiunto della telecamera sul portellone e di altre tre installate sulla griglia frontale e sugli specchietti laterali, l'AVM riproduce un'immagine a 360° del veicolo e dello spazio circostante, con una visuale "da elicottero", sullo schermo da 5,8" del sistema di navigazione e infotainment Nissan Connect. La visuale dall'alto a 360° mostra al guidatore tutti gli ostacoli eventualmente presenti intorno a Note, contestualizzando la posizione dell'auto durante le manovre, che diventano, quindi molto più facili e sicure. (Il sole 24 ore)

18/03/14

Le avventure di Tintin di nuovo in libreria

Ricordo molto bene che il mio istruttore di equitazione, Claude, nativo di Bruxelles, era un appassionato di fumetti d'epoca. Fu allora che conobbi Tintin, il suo fumetto preferito, le avventure di un giovanissimo reporter. Gli appassionati lo conosceranno di sicuro, ed è per questo che saranno sicuramente interessati al fatto che, nelle librerie dei paesi francofoni, arriva un albo inedito,  30 anni dopo la morte di Hergé (1907-1983), il disegnatore belga creatore del celeberrimo reporter ragazzino. Si tratta delle strisce a fumetti in bianco e nero di una prima versione di un episodio spettacolare di ''Le Avventure di Tintin'', pubblicato dal quotidiano belga ''Le Soir'' tra il 1943 e il '44, poi proposta a colori nel 1948 con numerose varianti.
Tintin

L'inedito, pubblicato da Casterman/Moulinsart, si intitola ''La maledizione di Rascar Capac'' e propone l'intera storia originale di ''Le sette sfere di cristallo'' apparsa durante la seconda guerra mondiale. Il volume e' arricchito da abbozzi, schizzi e documenti d'epoca che mettono anche in luce le minuziose ricerche storico-archeologiche compiute da Herge', all'anagrafe Georges Prosper Remi, soprattutto per tratteggiare la civiltà degli Incas. Il libro è arricchito dai contributi di Philippe Goddin, ex segretario generale della Fondazione Hergé. Un secondo tomo di ''La maledizione di Rascar Capac'' apparira' nel prossimo autunno, in occasione dell'ottantesimo anniversario della prima edizione di ''Le Avventure di Tintin'', dal titolo ''I sigari del faraone''. L'albo inedito è il frutto della collaborazione tra Casterman (gruppo Gallimard), storico editore belga di Tintin, e Moulinsart, la societa' che gestisce i diritti commerciali di Herge'. Il prezzo dell'opera è di 20 euro.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.