Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta documenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta documenti. Mostra tutti i post

29/06/14

Google Drive | Tutti i tuoi file a portata di mano

Con Google Drive possiamo creare e salvare on-line i nostri documenti, modificarli, condividerli, e avere sempre a disposizione la loro versione aggiornata.

Google Drive è il nome del servizio gratuito on-line di Google. E' attivo dalla fine di aprile 2012 e ora integra anche la suite completa di Google Documenti, i servizi di creazione, salvataggio e condivisione di documenti on-line. Possiamo ovviamente utilizzarlo anche da PC, ma in questo post vorrei focalizzare la vostra attenzione sulla versione Android visualizzata su tablet.
Su smartphone i menu sono disposti in modo diverso, ma le funzioni sono le stesse. L'app per accedere al nostro profilo di Google Drive si trova nello Store Google Play ed è gratuita. Altrimenti possiamo esplorare la pagina Web http://google.com/mobile/drive.

COMANDI PER MOLTE FUNZIONI
Google Drive mette a disposizione di ciascun utente ben 15 GB di spazio che può essere usato per creare da zero, salvare, catalogare, archiviare, condividere i documenti. Con il nostro account personale di Google possiamo collegarci a Google Drive da qualunque dispositivo o PC, accedendo senza problemi ai nostri documenti senza doverci preoccupare di averli in un disco o in una chiave di memoria. L'interfaccia dell'app di Google Drive è essenziale e in prima istanza presenta un'icona per attivare la funzione di ricerca dentro all'archivio personale, un comando per modificare la visualizzazione delle anteprime dei documenti e infine un'icona che serve a creare i nuovi elementi: potranno essere una cartella, un documento testuale, un foglio di lavoro, una scansione. Altrimenti si può caricare un file già salvato nella memoria del dispositivo. A differenza del servizio per computer, l'app di Google Drive non dà ancora la possibilità di aprire e modificare presentazioni o disegni. Sebbene nelle precedenti versioni dell'app le opzioni di modifica ai file fossero solo basilari, ora possiamo agire su allineamento, creare elenchi, alterare il tipo di carattere usato, sottolineare e colorare in modo differente diverse parti.
Google Drive

Queste funzioni sono particolarmente utili per la creazione e gestione di fogli di calcolo. Se esercitiamo una pressione prolungata sull'icona di qualunque documento possiamo condividerlo, rinominarlo, eliminarlo oppure inviare un link a un nostro contatto per permettergli di accedere al file in questione. Quando un file è condiviso tra più utenti, tutti possono aprire lo stesso documento contemporaneamente, inserire modifiche o commenti. Qualsiasi cambiamento è visibile in tempo reale sullo schermo, come se si lavorasse davvero "gomito a gomito" sullo stesso progetto.

OTTIMA ANCHE OFF-LINE
Se tutte le funzioni di cu abbiamo parlato finora sono quelle "ereditate" da Google Documenti, ma non dobbiamo dimenticare che questa app è una delle migliori piattaforme di archiviazione on-line in circolazione: quindi su Google Drive possiamo caricare qualsiasi tipo di file: immagini, PDF, archivi compressi...proprio come Dropbox, l'app di Drive sincronizza l'elenco dei contenuti su tutti i dispositivi e computer su cui è installata, In questo modo, tutte le volte che vi si accede, si è sicuri di avere le ultime versioni dei file. Proprio per questo motivo Google Drive ci permette di lavorare sui documenti anche quando siamo disconnessi dalla Rete. In questo modo possiamo trasferirli da una piattaforma all'altra e, una volta che la connessione sarà nuovamente disponibile, caricheremo il documento modificato in modo da avere a disposizione solo la versione pi recente.(computeridea)


18/03/14

Le avventure di Tintin di nuovo in libreria

Ricordo molto bene che il mio istruttore di equitazione, Claude, nativo di Bruxelles, era un appassionato di fumetti d'epoca. Fu allora che conobbi Tintin, il suo fumetto preferito, le avventure di un giovanissimo reporter. Gli appassionati lo conosceranno di sicuro, ed è per questo che saranno sicuramente interessati al fatto che, nelle librerie dei paesi francofoni, arriva un albo inedito,  30 anni dopo la morte di Hergé (1907-1983), il disegnatore belga creatore del celeberrimo reporter ragazzino. Si tratta delle strisce a fumetti in bianco e nero di una prima versione di un episodio spettacolare di ''Le Avventure di Tintin'', pubblicato dal quotidiano belga ''Le Soir'' tra il 1943 e il '44, poi proposta a colori nel 1948 con numerose varianti.
Tintin

L'inedito, pubblicato da Casterman/Moulinsart, si intitola ''La maledizione di Rascar Capac'' e propone l'intera storia originale di ''Le sette sfere di cristallo'' apparsa durante la seconda guerra mondiale. Il volume e' arricchito da abbozzi, schizzi e documenti d'epoca che mettono anche in luce le minuziose ricerche storico-archeologiche compiute da Herge', all'anagrafe Georges Prosper Remi, soprattutto per tratteggiare la civiltà degli Incas. Il libro è arricchito dai contributi di Philippe Goddin, ex segretario generale della Fondazione Hergé. Un secondo tomo di ''La maledizione di Rascar Capac'' apparira' nel prossimo autunno, in occasione dell'ottantesimo anniversario della prima edizione di ''Le Avventure di Tintin'', dal titolo ''I sigari del faraone''. L'albo inedito è il frutto della collaborazione tra Casterman (gruppo Gallimard), storico editore belga di Tintin, e Moulinsart, la societa' che gestisce i diritti commerciali di Herge'. Il prezzo dell'opera è di 20 euro.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.