Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Nissan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nissan. Mostra tutti i post

05/11/16

Propulsione elettrica senza ricarica esterna: novità da Nissan

A bordo di Nissan Note si prepara a debuttare l'inedito sistema e-POWER extended range: una piccola unità a benzina fa da generatore per le batterie. 

 
Un nuovo capitolo nella corsa alla tecnologia di motorizzazione eco friendly:

ecco, in poche parole, la carta d'identità del progetto e-POWER, l'ultimo nato (in ordine di tempo) nella filosofia "Intelligent Mobility" che campeggia sui taccuini delle priorità da parte di Nissan
L'idea fa seguito all'interessante sistema e-Bio Fuel Cell, svelato lo scorso agosto in occasione delle Olimpiadi di Rio sotto forma di un prototipo di Nissan e-NV200 che sfrutta l'etanolo per l'alimentazione di una pila di combustibile e dare energia al motore elettrico del van a zero emissioni giapponese.

La nuova tecnologia Nissan e-POWER viene svelata, in anteprima, in queste ore: andrà ad equipaggiare, in prima battuta, Nissan Note, berlina compatta recentemente aggiornata.

Fonte: http://www.motori.it

20/01/16

Una Nissan GT-R in stile samurai

La Nissan GT-R trasformata in un’opera d’arte istoriata alla maniera giapponese. È questo il lavoro di Kuhl Racing. 


Se dall’altra parte dell’oceano c’è il SEMA, il salone del tunig made in Usa, che si tiene ogni anno al Las Vegas, in Giappone c'è il Tokyo Auto Salon, tre giorni di kermesse che si tiene a gennaio a due passi dalla capitale.

È durante questo festival dell’auto elaborata in stile manga che si vedono pazzie sconosciute anche agli americani.

Qui non ci sono pick-up altri due piani e dragster da 10.000 CV, ma auto trattate come oggetti d’arte, maniacalmente e manieristicamente. Fonte: http://www.alvolante.it/news/nissan-gt-r-Kuhl-Racing

13/12/15

Milano, la Nissan “firma” la stazione di Porta Garibaldi.

La personalizzazione della Nissan copre oltre 1.000 metri quadrati della stazione di Porta Garibaldi della linea 5 della Metropolitana milanese (la “lilla”). 


Un accordo a due: da una parte il comune di Milano, dall’altra la Nissan. Un’intesa da cui nasce la stazione Garibaldi FS Nissan, sulla nuova linea 5 (già ribattezzata “la lilla” dai cittadini milanesi) della Metropolitana, caratterizzata da elevata automazione e gestione elettrica.
Stazione Porta Garibaldi Milano
Stazione Porta Garibaldi Milano

Quella che la casa giapponese definisce la prima “Innovation Station” d’Italia, con il suo traffico giornaliero di 65.000 passeggeri è uno degli snodi cruciali della città per la sua posizione centrale tra la nuova Piazza Gae Aulenti, Porta Nuova e Corso Como, oltre che per il fatto di essere un punto di raccordo tra la Metropolitana e l’omonima stazione ferroviaria.

La personalizzazione assicurata dalla Nissan copre oltre 1.000 metri quadrati, con un contratto in esclusiva di tre anni. L’assessore alla Mobilità e Ambiente di Milano, Pierfrancesco Maran, lo aveva già spiegato all’annuncio del progetto: “Dopo Mediaset, altre tre grandi aziende hanno scelto di accostare il proprio nome alla metropolitana di Milano.

È la dimostrazione che questa partnership pubblico-privato, che ci consente di recuperare risorse importanti da destinare al trasporto pubblico, può funzionare bene”. Fonte AlVolante

28/04/14

Mai più auto sporche | Addio autolavaggi Nissan ha realizzato una vernice che "respinge" lo sporco!

Mai più auto sporche! Addio autolavaggi, Nissan ha realizzato una vernice che "respinge" lo sporco! L'innovativa vernice, realizzata dal team di ingegneri Nissan tramite la nanotecnologia e in grado di respingere lo sporco.

Il test riguardo tale rivoluzionaria innovazione è in concorso su una Nissan Note, mentre nel frattempo si cercano di studiare le potenziale applicazioni come accessorio aftermarket in Europa. Lavare l'automobile certe volte può risultare un'operazione alquanto faticosa, stucchevole e per di più onerosa, perciò Nissan ha pernsato di realizzare una rivoluzionaria vernice che sia repellente a fango, pioggia e allo sporco che ogni giorno normalmente si deposita sulle vetture di tutto il mondo. Questa tecnologica vernice è stata realizzata per resistere perfino alle sostanze untuose e gli ingegneri del Nissan Technical Center Europe hanno deciso di effettuare una prova sulla Nissan Note, che si fregia cosi, del titolo di "prima vettura al mondo con funzione autopulente".

Per capire realmente la efficacia vera e propria della vernice super repellente in termini di una potenziale applicazione sui veicoli, il centro di tecnologia Nissan sottoporrà la Nissan Note equipaggiata di questa speciale applicazione ad una serie di prove, in svariate condizioni ambientali. Nissan è il primo costruttore automobilistico a testare tale innovazione tecnologia, chiamata Ultra-Ever Dry®, sulla carrozzeria di una autovettura.
Esempio di vernice repellente allo sporco

In sostanza, nella carrozzeria dell'auto si crea uno strato protettivo di aria tra la vernice e l'ambiente, che farà da scudo all'acqua ed agli schizzi originanti dall'asfalto, impedendo di arrivare e depositarsi sulla carrozzeria, dando vita ad aloni e macchie. Ad onor del vero Nissan non è la prima volta che sulla Note utilizza una tecnologia capace di di auto-pulirsi, infatti in questo modello ha, esordito anche una telecamera con funzione automatica di lavaggio/asciugatura della lente, posizionata sul portellone dell'auto.

Il sistema fa uso dell'acqua e aria compressa per consentire alla lente di rimanere sempre pulita, a garanzia di un funzionamento ottimale in qualsiasi condizione. Finora, la vernice, commercializzata dalla UltraTech International Inc®, ha risposto molto bene nell'utilizzo in caso di pioggia, spray, gelo, schizzi e ristagno di acqua. Pur non essendoci piani di applicazione della tecnologia sulla produzione di serie, Nissan vuole valutare la possibilità di offrire, in futuro, la vernice autopulente come accessorio aftermarket. La nuova Nissan Note può vantare, infatti, una serie di tecnologie pensate per rendere più sicura la guida ed è la prima vettura del segmento B a presentare il Safety Shield (letteralmente "scudo di sicurezza"), un insieme di dispositivi, finora visti solo su auto dei segmenti superiori, che includono l'avviso sul cambio involontario di corsia, l'avviso sul punto cieco, la rilevazione di oggetti in movimento sul retro vettura durante le manovre in retromarcia.

Questo pacchetto di tecnologie è gestito attraverso l'unica telecamera posteriore con lente autopulente sopra accennata. Il sistema Safety Shield integra, poi, anche un'altra tecnologia intelligente di Nissan, che per la prima volta viene proposta nel segmento B con la Nissan Note: l'Around View Monitor (AVM) per facilitare le manovre di parcheggio. Grazie al lavoro congiunto della telecamera sul portellone e di altre tre installate sulla griglia frontale e sugli specchietti laterali, l'AVM riproduce un'immagine a 360° del veicolo e dello spazio circostante, con una visuale "da elicottero", sullo schermo da 5,8" del sistema di navigazione e infotainment Nissan Connect. La visuale dall'alto a 360° mostra al guidatore tutti gli ostacoli eventualmente presenti intorno a Note, contestualizzando la posizione dell'auto durante le manovre, che diventano, quindi molto più facili e sicure. (Il sole 24 ore)

21/03/14

Al debutto la concept car elettrica di Nissan | Al salone dell'auto di Ginevra debutta BladeGlider!

Al debutto la concept car elettrica di Nissan | Al salone dell'auto di Ginevra debutta BladeGlider! Dopo la sua comparsa a Tokyo lo scorso anno, BladeGlider ha fatto il suo debutto in Europa al Salone dell'auto di Ginevra: questo dunque il concept di Nissan riguardo le car elettriche.

Tra i concept più innovativi messi in bella mostra al Salone dell’auto di Ginevra, Nissan si presenta con la sua BladeGlider che merita una menzione particolare. La car elettrica ispirata al design della Zeod RC che parteciperà alla 24 ore di Le Mans, basa il proprio funzionamento sullo stesso propulsore che da vita al modello Leaf, con due motori elettrici che possono operare in modo indipendente (per distribuire al meglio la trazione) garantendo zero emissioni nocive. Tra le caratteristiche maggiormente interessanti la ripartizione del peso, quasi interamente (70%) spostato nella parte posteriore, grazie al posizionamento delle batterie sopra le due ruote.

BladeGlider
Il veicolo può ospitare tre persone, un conducente e due passeggeri alle sue spalle. Particolare anche il funzionamento delle portiere ad ali di gabbiano, che quando si aprono spostano automaticamente il sedile anteriore verso destra o sinistra, facilitando così l’ingresso o l’uscita dall’auto da parte di chi si trova al volante.

La posizione centrale del conducente risulta inoltre funzionale per l’impianto frenante e per garantire la stabilità del mezzo. Il designer che si è occupato di creare il profilo della vettura è piuttosto ottimista in merito ad un suo futuro debutto sul mercato: ecco le parole di Ben Bowlby, già al lavoro anche sulla monoposto da corsa DeltaWing.

Secondo il product planning chief Andy Palmer, Nissan BladeGlider entrerà in produzione non più tardi del 2019, con l’ambizioso obiettivo di rivoluzionare il settore delle auto elettriche, puntando su prestazioni elevate, un’autonomia di 320 Km con una singola ricarica ed un prezzo di vendita relativamente contenuto, soprattutto se si tiene in considerazione il livello d’innovazione integrato: meno di 30.000 sterline, circa 35.000 euro. Ovviamente l’aspetto e le specifiche del modello finale potrebbero variare rispetto a quanto visto nei giorni scorsi tra i padiglioni del Salone di Ginevra.
                                                                                                                                                            fonte (WEBNEWS)

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.