Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta router. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta router. Mostra tutti i post

06/09/14

Brevi curiosità | Lo sapete perchè le aurore boreale sono verdi? | La gravità e l'elettricità | Wi-Fi in quanti lo possono usare contemporaneamente?

Perchè le aurore boreali sono
sempre verdi?
Perché le aurore boreali sono per lo più verdi?
Le aurore sono provocate dal bombardamento dell’atmosfera da parie di particelle di energia provenienti dal Sole.

Queste particelle eccitano gli atomi tra cui quelli dell'ossigeno, l'azoto, dando luogo a spettacolari giochi di luce. Il colore ice dell'aurora dipende da quali atomi e molecole sono presenti e dal grado di eccitazione; ci sono vari motivi per cui prevale colore verde. Prima di tutto, l'interazione con r atomi di ossigeno che dà : questo colore richiede relativamente livelli bassi di energia per l'eccitazione rispetto ad altri elementi abbondanti come l'azoto. Poi, alle quote a cui si forma la maggior parte delle aurore boreali, l'ossigeno atomico è la componente più densa dell'atmosfera e quindi è più probabile che venga eccitato dalle particelle in arrivo. In terzo luogo, altre eccitazioni dell'ossigeno possono produrre luce rossa) sono annullate dalle collisioni tra gli atomi e altre particelle. Infine, l'occhio umano è per natura più sensibile al colore verde e quindi altri colori vengono facilmente ignorali.

La gravità ha effetto sulla corrente elettrica? 
Nonostante la sua ubiquità, la gravità è in realtà una forza debolissima: è la più debole di tutte le forze fondamentali che agiscono nell'Universo. Per la precisione, è circa un miliardo di miliardi di miliardi di miliardi di volte più debole della forza elettromagnetica che muove gli elettroni nei circuiti, e quindi ha un effetto trascurabile sull'elettricità.

Quante persone possono usare il Wi-Fi di un locale simultaneamente?
La maggior parte dei router può gestire fino a 255 utenti contemporaneamente, più che sufficiente per un internet café medio. Il limite maggiore è dato dalla banda in entrata: se il locale ha una connessione via cavo da 50 mbps e vuole avere clienti soddisfatti offrendo a ognuno una velocità costante di almeno 1 mbps, allora il limite per il locale sarà di 50 utenti.(science)


04/11/13

Ecco come sarà internet nel prossimo futuro tra la qualità dei servizi e la privacy

Ecco come sarà internet nel prossimo futuro, tra la qualità dei servizi e la privacy.
Internet nel prossimo futuro, sarà sempre più radicato sui servizi di qualità garantita, che permetterà di agire in tre modi diversi, ognuno dei quali però con qualche limite.
Internet nel prossimo futuro

Oltretutto, si propone il sempre vegeto rischio della violazione sistematica dei diritti di privacy degli utenti. Tutto ciò è il risultato ultimo di un'inchiesta di Nòva24, riguardo le modalità tecniche con cui potrebbe prendere il via su internet il Regolamento riguardante un mercato unico europeo delle comunicazioni elettroniche che la Commissione europea ha proposto durante il mese di settembre.

Uno dei modi: «gli operatori potrebbero configurare i router di rete con classi di servizio. Assegnando a certi servizi una classe privilegiata, possono accelerarli, fino all'utente finale», enuncia cosi Stefano Pileri, amministratore delegato di Italtel e tra i massimi conoscitori della rete italiana. Tutto ciò tradotto in parole povere vuol dire riservare una certa banda e latenza a certi servizi e fare in modo che il loro percorso fino all'utente sia il più diretto possibile. «Oggi le classi di servizio vengono persi nei punti di interconnessione tra una rete di un operatore e un'altra. Crediamo quindi che il regolamento della Commissione autorizzi la nascita di autostrade universali che conservino le classi in tutti i passaggi, su tutte le reti», prosegue Pileri. Ma come può il router riconoscere i servizi, nell'infinità di internet? Appare probabile che con quelli che, per le proprie caratteristiche tecniche (cioè il loro protocollo), si annunciano sulla rete. Vorrebbe dire un po' a viaggare su internet tenendo una carta d'identità sempre stampata sul petto.

Proprio come le chiamate audio-video. Già adesso gli operatori, in questo modo, possono garantire una certa qualità sui propri servizi VoIP offerti alle aziende. «Per gli altri servizi, è possibile fare così: assegnare una classe di servizio privilegiata a tutti quelli che provengono da una certa origine su internet (uno specifico datacenter)», spiega Pileri. È comunque limitante non poter discriminare tra servizi provenienti dallo stesso datacenter. «Per farlo gli operatori devono usare tecniche di deep packet inspection, con appositi apparati che setacciano il traffico. Guardano all'interno di tutti i pacchetti dati che passano sulle reti e capiscono così a quali servizi e contenuti corrispondono», aggiunge. Equivale a mettere il naso nelle comunicazioni degli utenti. Per questo motivo la Corte di Giustizia europea considera lesive della privacy queste pratiche.

«Il regolamento della Commissione porta con sé lo spettro gravissimo della deep packet inspection», dice Paolo Nuti, di Aiip (Associazione dei principali provider italiani).
Tutto questo al netto del pericolo più generale: «i servizi a qualità garantita comunque sono parte di internet. Vanno nello stesso tubo con tutti gli altri. Se acceleri quelli, riduci la banda disponibile per i normali servizi internet», dice Stefano Quintarelli, storico esperto della rete e ora parlamentare di Scelta Civica. I principali operatori europei credono però che, grazie ai nuovi ricavi proveniente dai servizi a qualità garantita, potranno investire per aumentare la banda complessiva. È una scommessa. Con molti lati oscuri.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.