Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta regina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta regina. Mostra tutti i post

14/09/14

Il soldato ballerino inglese rischia una pena esemplare

L’esercito britannco ha severmanete punito il soldato, che il mese scorso ha fatto una bravata, mettendosi a ballare quando era il suo turno di guardia, finendo sui giornali di tutto il mondo.


La guardia potrebbe affrontare addirittura una pena detentiva di 21 giorni e pagare una multa di 1.000 sterline, ma in compenso il soldato è diventato una vera e propria star, il suo filmato senza, il nome del soldato ballerino, è stato messo subito in rete e ha ottenuto oltre 1,7 milioni di visite. 

Il soldato ormai soprannominato: "Private Dancer”, con il suo gesto ha rotto i canoni rigorosi dettati dalla regina, ballando in parata fuori da Buckingham Palace e ieri sera, fonti della difesa, hanno confermato che i capi dell'esercito inglese stanno iniziando la procedura legale e hanno deciso di convocare un'udienza disciplinare, con il soldato

Il soldato dal canto suo ha intrattenuto la folla di turisti, che hanno finalmente potuto ridere e applaudire la sua performance, anche davanti al palazzo più serio e rigoroso del mondo, certo avrà superato la regola inglese del bon ton del soldato, ma alla gente ha saputo dare un attimo di felicità. 

Lo aspettiamo con il prossimo ballo.
La performance del soldato ballerino inglese

24/12/13

Per grazia ricevuta! Dopo 60 anni dalla sua scomparsa Turing viene perdonato dalla Regina Elisabetta II.

Sono dovuti trascorrere ben 60 anni dal suo suicidio affinche la regina Elisabetta concedesse formalmente il suo «perdonato» ad Alan Turing, il genio matematico che, tra le altre sue compiute, durante la II Guerra Mondiale a Bletchley Park, ebbe il merito di riuscire a decodificare l'inpenetrabile codice delle macchine Enigma, allora in uso dalle forze armate tedesche. Turing si tolse la vita quando correva l anno1954, esattamente dopo la fine dell ultimo conflitto mondiale perché era omosessuale. Due anni prima era stato condannato - all'epoca essere gay era un reato - e sottoposto a castrazione chimica.

Il matematico, nato a Londra nel 1912, morì a 41 anni. Per il suo lavoro Turing è considerato, oltre che un genio matematico, il padre dell'informatica e della crittografia moderna. I suoi successi contribuirono a modificare il corso della guerra. Ancora oggetto di polemiche le cause della sua morte: secondo i media britannici, Alan Turing «è stato probabilmente avvelenato con il cianuro, mentre la tesi del suicidio non è mai stata provata».
Alain Turing
La grazia è stata accolta dalla Regina Elisabetta II su richiesta del ministro della Giustizia Chris Grayling, che ha parlato di un «uomo eccezionale con uno spirito brillante»: «La sua vita più tardi è stata oscurata dalla condanna per omosessualità, condanna che consideriamo oggi come ingiusta e discriminatoria e che è ormai annullata», ha dichiarato Grayling.

Già nel 2009, l'allora primo ministro Gordon Brown aveva presentato delle scuse postume, riconoscendo che il grande matematico e logico era stato trattato in modo orribile. Nel 2012, anno del centenario dalla nascita di Turing, undici scienziati britannici, tra cui Stephen Hawking, avevano chiesto l'annullamento della condanna del «matematico più brillante dell'epoca moderna».
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.