Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta liste. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta liste. Mostra tutti i post

21/06/14

Springpad | Tutto organizzato

Springpad per Android
Sebbene sia in inglese, Springpad è un ottima app per smartphone e tablet che ci permette di organizzare in modo ordinato la nostra vita e i nostri impegni con una serie di note, scadenze, post-it, memo e liste di cose da fare.

Una volta installata possiamo usarla per organizzare e suddividere in diverse categorie le cose che appuntiamo. Se la facciamo interagire con il localizzatore GPS potremo anche annotare posizioni e luoghi di interesse. Possiamo usarla per prendere appunti e creare liste di azioni, memorizzare dati in merito a prodotti, luoghi di interesse.

Possiamo usarla per prendere appunti e creare liste di azioni, memorizzare dati in merito a prodotti, luoghi o film che ci interessano, registrare un memo vocale o prendere un appunto usando una foto. Ottima la funzione per inserire tag, bandierine per il livello di importanza e attivare avvisi automatici per quando le scadenze si avvicinano troppo. Mi ha compito la possibilità di condividere le nostre note e seguire quelle di altre persone, in questo modo Springpad può essere usata anche da un gruppo di lavoro. La compatibilità è verso tutti i dispositivi Android ed è gratuita.(computeridea)



14/01/14

La consulta deposita le motivazioni | Il porcellum può produrre distorsione

La Consulta ha bocciato l'attuale legge elettorale in due punti: l'attribuzione del premio di maggioranza e le liste bloccate. 

La Corte costituzionale in sostanza ammette le liste bloccate soltanto se vengono proposti pochi nomi agli elettori (i cosiddetti listini), un'indicazione che può essere letta come un via libera al modello spagnolo. Il premio di maggioranza previsto dal Porcellum «è foriero di una eccessiva sovra-rappresentazione» e può produrre «una distorsione», perché non impone «il raggiungimento di una soglia minima di voti alla lista».

Schede elettorali
 La continuità. «Il principio fondamentale della continuità dello Stato, non è un'astrazione e dunque si realizza in concreto attraverso la continuità in particolare dei suoi organi costituzionali: di tutti gli organi costituzionali, a cominciare dal Parlamento» e tale principio prevale». «È evidente che la decisione che si assume, di annullamento delle norme censurate, avendo modificato in parte la normativa che disciplina le elezioni per la Camera e per il Senato, produrrà i suoi effetti esclusivamente in occasione di una nuova consultazione elettorale». E' sufficiente un regolamento. «Per quanto riguarda la possibilità per l'elettore di esprimere un voto di preferenza, eventuali apparenti inconvenienti» possono essere risolti «mediante l'impiego degli ordinari criteri d'interpretazione» o «rimossi anche mediante interventi normativi secondari, meramente tecnici ed applicativi della presente pronuncia e delle soluzioni interpretative sopra indicate. Resta fermo ovviamente, che lo stesso legislatore ordinario, ove lo ritenga, 'potrà correggere, modificare o integrare la disciplina residuà (sentenza n. 32 del 1993)». È quanto si legge nelle motivazioni della sentenza della Corte Costituzionale che il 4 dicembre scorso ha bocciato due punti del Porcellu.                                                     fonte. Il Messaggero.it
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.