Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta granturco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta granturco. Mostra tutti i post

22/12/16

Granturco fritto Friend Corn

Granturco fritto Friend Corn ⧫ Il Profondo Sud


Questo piatto popolare, che in realtà è cotto in umido, è detto erroneamente grano fritto in tutto il Sud.

Protidi 32
Glucidi 254
Lipidi 33
KcaI 1441

Contorno
Dosi per 4 persone
Ingredienti:

1/2 tazza di acqua bollente
1/3 di tazza di latte
2 cucchiai di strutto
1 cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di zucchero
1/4 cucchiaino di pepe nero
3 tazze di granoturco appena sgranato
dalla pannocchia
1 cucchiaio di farina
2 cucchiai di acqua calda
1 cucchiaio di burro

Unire in una casseruola acqua bollente, latte, strutto, sale, zucchero e pepe. Aggiungere il granoturco e mescolare. Portare il composto a bollore su fuoco moderato. Quando il granoturco comincia a bollire, coprire e cuocere per 10 minuti o fino a quando il grano diventi tenero. Mescolare di tanto in tanto. Unire in una tazzina la farina e l'acqua. Mescolare fino a che non diventi liscio e aggiungere al composto di granoturco. Mescolare e cuocere ancora per qualche minuto, finché non comincia a diventare denso. Togliere dal fuoco, aggiungere il burro, mescolare e servire.

09/10/14

Proprietà e benefici delle barbe di granturco

Tutti noi conosciamo il granturco o mais di cui utilizzamo le pannocchie, i chicchi, la farina per la nostra alimentazione e ovviamente ne conosciamo le proprietà e i benefici. Ma i filamenti che avvolgono le pannocchie? Volgarmente essi vengono chiamati "barbe" o "capelli" cioè la parte residua degli stimmi dei fiori. Forse in molti credono che queste "barbe" non servano a nulla, in realtà hanno proprietà calmanti e diuretiche.

In erboristeria le preparazioni a base di barbe di granoturco sono consigliate per stimolare le funzioni urinarie, depurare l’organismo e liberarlo dalle tossine accumulate. Pare inoltre che aiutino ad alleviare lo sforzo del cuore e del fegato e a stimolare il funzionamento di tutti gli organi, cervello compreso. Attenti però alla provenienza.

Barbe di granturco
immagine presa dal web

Le coltivazioni di granoturco sono spesso oggetto di interventi con i pesticidi e gli agenti inquinanti che essi contengono sono più che sufficienti a rendere inutilizzabili le barbe. Per le preparazioni erboristiche è bene utilizzare granoturco puro, biologico, meglio ancora quello che ci si è coltivati da soli in un angolo dell’orto. Oppure quello che vi siete procurati da un contadino di fiducia.

Infuso di barbe di granoturco:
mettete una bella manciata di barbe in un litro abbondante di acqua e consumate da 5 a 6 tazze al giorno.
Decotto di barbe di granoturco:
adatto per uso esterno, anche in forma di decotto sulle parti doloranti, preparato con una buona manciata e mezzo di barbe in un litro d’acqua. Con le stesse proporzioni di barbe e di acqua si possono preparare anche bagni e pediluvi. Barbe a parte, il granoturco è un ottimo alimento e come gli altri cereali contiene amido, proteine, grassi e zuccheri vari, anche se in proporzioni diverse. Si consuma cucinato in tantissimi modi e ci si può ricavare anche una bevanda alcolica (la messicana chicha), ma anche in questo caso bisogna stare attenti che si tratti di granoturco biologico non contaminato da pesticidi e non transgenico.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.