Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta finanziarie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta finanziarie. Mostra tutti i post

31/08/14

Big Bang | Sicuro che sia stato solo uno? | Crisi finanziarie | Possibile prevederle?

Big Bang: sicuro che sia stato solo uno?
È possibile che ci sia stato più di un Big Bang? 
Si ritiene spesso, erroneamente, che il tempo stesso sia cominciato con il Big Bang. In realtà non c'è un motivo fisico per pensarlo; alcuni scienziati hanno così postulato che l'Universo possa essere infinitamente grande e infinitamente vecchio. Secondo una teoria la materia e l'energia si reintegrano continuamente in un ciclo di infiniti Big Bang. Anche se queste teorie danno spunti entusiasmanti per alcuni dei problemi della cosmologia moderna, dimostrarle con le osservazioni è difficilissimo, se non impossibile.

Si possono prevedere le crisi finanziarie? 
Le crisi finanziarie avvengono quando gli investitori decidono improvvisamente che i prezzi sono troppo lontani dal vero valore di un bene. Nel corso dei secoli ci sono state crisi in tutti gli ambiti, dal mercato azionario al prezzo dei tulipani. Considerando che persino Isaac Newton perse una fortuna non prevedendo una crisi del mercato nel 1720. è chiaro che anticiparle è tutt'altro che semplice. Eppure un gruppo di ricerca diretto da Didier Somette del Politecnico federale di Zurigo afferma di aver trovato un segno rivelatore. Si tratterebbe di cercare uno schema a onde nel prezzo crescente del bene, con i picchi sempre più ravvicinati secondo una certa legge. Sornette e i suoi collaboratori hanno usato questa periodicità cosiddetta log-normale per prevedere alcune famose crisi, tra cui la crisi finanziaria globale del 2008.(science)


24/11/13

Un voto deciderà un tetto alle retribuzioni dei manager svizzeri

Si voterà in Svizzera per tagliare lo stipendio dei manager Svizzera e imporre un tetto ai salari alti. I cittadini sono chiamati per esprimere il proprio parere su una legge di iniziativa popolare che fa tremare le oligarchie economiche e finanziarie: la proposta è quella di limitare le retribuzioni dei dirigenti a un tetto pari a 12 volte il salario del dipendente meno pagato nella stessa azienda o ente. 
Svizzera
Lanciata dal movimento dei giovani socialisti, l’iniziativa ha subito creato un forte dibattito pubblico, innescando una dura reazione da parte di tutti gli ambienti contrari.
 Anche fuori dal Paese. La Confederazione elvetica, infatti, è da sempre considerata uno degli ambienti più «business friendly», tanto che molte multinazionali vi impiantano le loro filiali e i manager la residenza fiscale. «Quando è stato pubblicato il sondaggio che dava i “sì” al 44% - ha detto Filippo Rivola, segretario della gioventù socialista svizzera - è scattata una massiccia campagna di contrasto». Il Comitato del «No» ha parlato invece di «perfetto autogol». «Questa iniziativa - ha detto - mette in pericolo il nostro benessere, è un boomerang sociale che farà aumentare i disoccupati. In Svizzera i salari sono tra i più elevati al mondo, se passasse il sì risulterebbero ridimensionati»
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.