Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta fantascienza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fantascienza. Mostra tutti i post

10/07/14

Cibo in pillole | Che ne è stato?

George, JaneE, Judy ed Elroy non si dovevano preoccupare di cucinare e lavare i piatti: potevano gustare le loro pietanze preferite (costata, pollo fritto e pizza) semplicemente ingoiando una pillola. 

I Pronipoti, serie animata degli anni Sessanta, era ambientata nel 2062: ma malgrado gli sforzi creativi di innumerevoli autori di fantascienza e futurologi, gli scienziati hanno da tempo abbandonato l'idea di consumare pasti in pillole. Gli ostacoli sono insormontabili. Un maschio europeo medio deve assumere circa 2500 calorie al giorno, mentre il fabbisogno quotidiano medio per una donna è di quasi 2000 calorie.

I nutrizionisti consigliano di alternare le fonti energetiche secondo rapporti variabili: il preparatore atletico britannico Brian Mackenzie, per esempio, raccomanda di ricavare il 57 per cento dell'energia dai carboidrati, il 30 per cento dai grassi e il 13 per cento dalle proteine. I lipidi, in quanto fonte energetica più altamente concentrata, hanno circa 9 calorie per grammo, mentre i carboidrati e le proteine ne contengono circa 4 calorie per grammo. Le pillole più grosse pesano circa un grammo, e dunque, se applicassimo il rapporto calorie/fonte appena citato, in media un uomo dovrebbe ingerire almeno 521 pillole e una donna 417 pillole al giorno semplicemente per soddisfare il fabbisogno calorico essenziale, e questo senza contare le vitamine, i sali minerali e altri principi nutritivi importanti per i nostri regimi alimentari.
Cibo in pillole

"Per consumare in questa forma la giusta quantità delle sostanze necessarie, dovremmo passare gran parte della giornata a buttar giù pillole", dice Marion Nestle del Dipartimento di Nutrizione, Studi Alimentari e Salute Pubblica dell'Università di New York. Per risolvere questi inconvenienti, servirebbero radicali passi avanti: non sorprende dunque che, invece di tentare di fare a meno degli alimenti, la DARPA (Agenzia di ricerca avanzata della Difesa USA) abbia sovvenzionato studi volti a garantire l'efficienza del personale militare anche in assenza di cibo per periodi prolungati.

Nel 2004, la DARPA ha lanciato un programma di sovvenzioni denominato Metabolic Dominance. Nel documento di presentazione del progetto, l'agenzia ha dichiarato di puntare alla "massima efficienza fisica e funzionalità cognitiva per la durata di tre o quattro giorni, per 24 ore al giorno, senza necessità di assumere calorie". Per conseguire questo obiettivo, secondo DARPA, i militari potrebbero essere sottoposti a tecniche di metabolizzazione forzata temporanea delle riserve di grasso accumulate. Per ora, però, nessun dato è stato reso pubblico.(science)


04/07/14

Un giallo dove non te lo aspetteresti

Se vi faccio il nome di Isaac Asimov, tutti voi (mi auguro davvero che tutti lo abbiate almeno sentito nominare) pensate ai suoi libri di fantascienza per cui è diventato famoso. Quanti di voi però sanno che Asimov ha scritto anche diversi gialli? Ebbene sì e il giallo di cui vi parlo oggi è Rompicapo in quattro giornate.

Isaac Asimov
Darius Just, scrittore di poca fortuna ma dotato di grande acume, si trova a partecipare ad un congresso dell'American Booksellers Association. Una convencion che inizia però subito con un mistero. Alla stanza 1511 del grande albergo che, tra conferenze, incontri e pranzi, ospita il congresso, viene inviato in misterioso pacchetto. Di lì a poco viene poi scoperto un cadavere, ad indagare, insieme alla polizia, sarà proprio Darius, che dovrà risolvere il mistero in soli quattro giorni, prima cioè che il congresso si concluda e l'assassino scompaia definitivamente.

Scritto nel 1976 e giunto in Italia l'anno successivo, Rompicapo in quattro giornate è un giallo deduttivo, un poliziesco con brevi incursioni nella fantascienza. I gialli di Asmov infatti non si allontanavano mai molto dal monto fantascientifico da lui creato. A differenza dei suoi romanzi prettamente di fantascienza, nei gialli la modernità e i robot rimangono in secondo piano, un sottofondo che racchiude il giallo dandogli quel tocco in più da renderlo unico.

Rompicapo in quattro
giornate
Particolarità di questo romanzo è che l'American Booksellers Association si svolse esattamente come descritto nel libro, così come la maggior parte dei personaggi citati e descritti, tra i quali lo stesso Asimov, erano realmente presenti a quel congresso. Ovviamente l'unica cosa inventata è l'omicidio e la conseguente soluzione del caso, quella è tutta opera del grande Asimov.

Rompicapo in quattro giornate è un giallo scorrevole e bel organizzato, come lo avrebbe potuto scrivere la Christie o Conan Doyle. La cosa interessante di Asimov è che anche nei suoi libri prettamente di fantascienza inserisce sempre, qua è là, elementi gialli. La saga sui Vedovi Neri ne è un esempio, ma anche le avventure di Lucky Starr. Giallo e fantascienza quindi possono avere molte più cose in comune di quante si possa immaginare, e Asimov lo dimostra egregiamente.

Asimov è considerato il re della fantascienza, e nessuno lo mette davvero in dubbio, ma io gli darei, se non un trono, almeno un titolo per la sua carriera di giallista. Se non avete mai letto niente di Asimov in veste di investigatore, cominciate da qui, è un buon punto di partenza.

(Le immagini presenti in questo post sono state prese da internet)
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.