Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta dice il saggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dice il saggio. Mostra tutti i post

14/02/14

Al-manākh

 1848 Nella città di Bergamo cominciano a manifestarsi concretamente episodi di insofferenza nei confronti degli austriaci. Si verificano ovunque manifestazioni ed incidenti.
1912 Nasce a Barcellona Juan Pujol García. Agente segreto spagnolo, il suo nome in codice per gli inglesi è “Garbo“ e per i tedeschi “Arabel“. Il suo ruolo è di fondamentale importanza nello sbarco in Normandia.
1929 Chicago. Durante il conflitto tra bande per il controllo della città e del mercato degli alcolici, Al Capone manda i suoi uomini a uccidere quelli di un boss rivale, l’irlandese Bugs Moran.
1956 Si apre il XX congresso del Partito Comunista Sovietico. Il discorso inaugurale di Nikita Krusciov dura sette ore. Alla destra del palco, ad ascoltare il leader, sono Togliatti e Scoccimarro. Ma a colpire i delegati, piu’ delle parole, e’ l’assenza nella sala di immagini di Stalin.
1965 L'attivista per i diritti degli afroamericani Malcolm X sopravvive, assieme alla sua famiglia, a un attentato dinamitardo contro la propria abitazione. Morirà pochi giorni dopo, il 21 febbraio, ucciso da tre colpi di arma da fuoco sparati durante una conferenza a New York.

Compleanni: 1404 Leon Battista Alberti (architetto e umanista), 1859 George Ferris (ingegnere, inventore della ruota panoramica), 1939 Enza Sampò (giornalista e conduttrice tv), 1942 Michael Bloomberg ( imprenditore e sindaco di New York), 1944 Alan Parker (regista "Saranno Famosi"), 1946 Gregory Hines (ballerino e attore: "Cotton Club")

Santo: Santi Cirillo e Metodio, San Valentino
Proverbio: La compagnia delle persone oneste è un tesoro

Dice il saggio: Se cerchi una mano pronta ad aiutarti, la trovi alla fine del tuo braccio

Fasi della luna: Sabato 15 alle ore 00:53 Luna piena

Consiglio: Per mantenere l’aroma del cacao conservatelo in contenitori di vetro; se volete migliorarne il sapore, aromatizzatelo mettendoci una stecca di vaniglia. Per evitare che il cacao diluito formi grumi, mescolatelo con un po’ di zucchero prima di versarlo nel latte

13/02/14

Al-manākh


49aC “Alea iacta est (il dado è tratto)”. Giulio Cesare passa il fiume Rubicone. Il conflitto tra Cesare e Pompeo si è aggravato. Il Senato affida a Pompeo Magno i pieni poteri e intima a Cesare di licenziare l’esercito e abbandonare ogni comando militare.
1503 A Barletta, avviene la famosa “Disfida” fra 13 cavalieri francesi e 13 italiani, che si battono e vincono per vendicare l’offesa di un francese che ha definito codardi gli italiani. Ettore Fieramosca è a capo dei soldati italiani.
1571 Muore a Firenze, a 71 anni, Benvenuto Cellini. Passato da una corte all’altra, da Firenze a Roma, da Napoli a Parigi, la grandezza di Cellini emerge nelle opere di oreficeria e di cesello. Tra queste, la famosa “Saliera di Francesco I”
1883 Muore a Venezia Richard Wagner. Nato a Lipsia nel 1813, a 16 anni assiste a una rappresentazione del “Fidelio“, e da quel momento decide di dedicare la sua vita alla musica. Intraprende gli studi di composizione e diventa direttore musicale dei teatri di Wurzburg, Magdeburg e Königsberg.
1903 Nasce a Liegi Georges Simenon, romanziere belga di lingua francese. Noto soprattutto come creatore del fortunatissimo personaggio dell’investigatore Maigret, Simenon pubblica nel 1932 uno dei suoi più noti racconti: “L’affaire Saint-Fiacre“.

Compleanni:1849 Randolph Churchill (politico e padre di Winston), 1933 Kim Novak (attrice "Vertigo"), 1934 George Segal (attore "Chi ha paura di Virginia Wolf?", "Senti chi parla"), 1938 Oliver Reed (attore "Il principe e il povero"), 1941 Marco Luberti (paroliere "Margherita")

Santo: Sante Fosca e Maura
Proverbio: Beato colui che riesce a dare ai propri figli ali e radici

Dice il saggio: I libri e la mente funzionano solo se sono aperti (James Dewar).

Memento:  Nel 1861, anno dell’Unità d’Italia, in media la popolazione sperava di vivere sino ai 35 anni; nel 1880 l’aspettativa di vita alla nascita era salita a 35,4 anni; 42,8 nel 1900; 54,9 nel 1930 e 65,5 nel 1959. Tale aspettativa, ai giorni nostri, è pari a 79 anni e mezzo per gli uomini e 84 e mezzo per le donne. Abbiamo cure migliori (soprattutto nel settore neonatale) che fanno alzare la media, e la chirurgia ha fatto passi da gigante; ma c’è anche un atteggiamento diverso, da tutti condiviso, nei confronti della cosiddetta terza età.

09/02/14

Al-manākh

Almanacco antico
1849 Sotto la spinta di moti popolari, crolla il potere pontificio. Viene proclamata la Repubblica Romana e il mese successivo ne è affidata la guida a un triumvirato composto da Mazzini, Armellini e Saffi.
1891 Nasce Pietro Nenni, politico italiano che ha rappresentato, per oltre mezzo secolo, la storia e gli ideali del socialismo e del Partito Socialista Italiano
1900 Viene disputata la prima edizione della Coppa Davis. La famosa insalatiera, integralmente d’argento su una base di legno, è il più antico trofeo del tennis e pesa quasi 200 chili
1909 Nasce in Portogallo Carmen Miranda. Fin da giovanissima inizia a esibirsi come cantante e ballerina di samba nelle feste di paese.
1964 I Beatles debuttano all’Ed Sullivan Show, uno dei programmi televisivi più seguiti negli Stati Uniti, e tra i più importanti trasmessi dalla emittente CBS, con un audience pari a 73 milioni di americani. I Beatles conquistano definitivamente il pubblico statunitense.

Compleanni: 1941 Little Tony (cantante "Cuore matto"), 1942 Carole King (autrice e cantante "(You make me feel like) A natural woman"), 1943 Joe Pesci (attore "Mio cugino Vincenzo"), 1944 Alice Walker (attrice "Il colore viola"), 1945 Mia Farrow (attrice "Anna e le sue sorelle")

Santo: San Marone eremita
Proverbio: E' quando fa buio che vedi le stelle

Dice il Saggio: "I libri e la mente funzionano solo se sono aperti"  (James Dewar).

Dalla natura:  Il Biancospino è efficace nel trattamento dell’insufficienza cardiaca e coronarica. Favorisce la funzionalità cardiocircolatoria, migliora l’elasticità miocardica e distende la muscolatura liscia vasale, con conseguente vasodilatazione. Svolge quindi un’azione antipertensiva e regolatrice del ritmo cardiaco, oltre che antiossidante e antilipidica (contro il colesterolo). Al Biancospino è riconosciuta anche un’attività sedativa
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.