Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Ryanair. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ryanair. Mostra tutti i post

06/10/17

Ryanair dietro front: piloti pagati meglio condizioni lavoro migliori

Fonte - La Stampa - Alla fine l’amministratore delegato di Ryanair, Michael O’Leary, ha ceduto alle richieste dei suoi piloti. 


L’estroso manager della «low cost» irlandese ha inviato una lettera di scuse a tutto il personale e ha promesso una serie di migliorie nelle loro condizioni di lavoro, per cercare in questo modo di tenere legati al vettore comandanti e ufficiali.



La difficile situazione in cui si è trovata la compagnia per la fuga in un anno e mezzo di quasi mille piloti, a causa proprio delle condizioni contrattuali più svantaggiose rispetto alla concorrenza, ha indotto O’Leary a lasciare una porta aperta alle richieste arrivate da tutte le basi europee.

Così ora potrebbero arrivare migliorie sui giorni di malattia (che verranno pagati contrariamente a quanto accade adesso), sul congedo maternità e su altre voci contrattuali.

Ma soprattutto il manager ha promesso di allineare i salari dei piloti a quelli dei concorrenti di altre «low cost», come Jet2 e Norwegian, le due compagnie che avrebbero accolto a braccia aperte tanti ex di Ryanair.

Comunque nella lettera con cui il manager invita i piloti a rimanere con il vettore irlandese, pubblicata da Irish Independent, la causa del caos dei voli cancellati nelle ultime settimane viene attribuita a un «errore del management»:

l’ipotesi invece della fuga dei piloti è stata più volte smentita dai vertici, ma l’ultima proposta avanzata da O’Leary ai suoi non sarebbe altro che la conferma.

Intanto sono più vicine le sanzioni per Ryanair da parte dell’Enac per la violazione dei diritti dei passeggeri.

Leggi articolo originale

07/09/17

Cambiano regole Ryanair bagaglio a mano

Cambiano le regole Ryanair per il bagaglio a mano: non più due ma una borsa per ciscuno passeggero da mettere nella cappelliera


Dal primo novembre vietato portare due bagagli a mano a bordo dei voli Ryanair. Lo ha annunciato la compagnia irlandese, spiegando che la misura serve ad «eliminare i ritardi» durante gli imbarchi. Ryanair aggiunge che solo i passeggeri con un «priority ticket» potranno portare a bordo dell'aereo una seconda borsa più grande, ma sottolinea che il costo del check-in per le valigie da stiva sarà ridotto a 25 euro da 35 euro mentre il peso consentito della valigia da imbarcare passerà da 15kg a 20kg. «Questa modifica costerà a Ryanair 50 milioni di euro l'anno», ha detto a Bloomberg il chief marketing officer Kenny Jacobs.
Al di là degli annunci ufficiali, ecco cosa succederà più nel dettaglio e in termini molti pratici: oggi con Ryan è possibile portare in cabina un trolley che pesi meno di dieci chili più un piccolo bagaglio (tipo una borsetta da donna o una borsa con il notebook). Questo sarà ancora consentito, ma solo se si è acquistato anche l'imbarco prioritario. Cos'è? Pagando 5 euro con Ryanair si ha diritto a salire sull'aereo prima degli altri.

Se invece non avrete acquistato l'imbarco prioritario vi sarà consentito portare con voi un solo bagaglio, il più piccolo, mentre il trolley (deve comunque rispettare il limite dei dieci chili) sarà imbarcato in stiva gratuitamente. Di fatto, nella pratica è quello che quasi sempre succede anche oggi nei voli Ryanair, perché le cappelliere si riempiono rapidamente e alla fine la certezza di portare il trolley a bordo l'hanno solo con i passeggeri con imbarco prioritario o quelli primi nella fila al gate.

Le nuove regole istituzionalizzano questa procedura limitandola a coloro che hanno acquistato l'imbarco prioritario. Domanda: perché, visto che è gratuito, i passeggeri vogliono evitare l'imbarco "coatto" in sitva del trolley? Semplicemente perché magari dentro hanno oggetti di valore (e temono furti) e perché comunque non vogliono perdere tempo, dopo l'atterraggio, al nastro in attesa della restituzione del bagaglio. Va anche detto che l'innovazione porterà anche benefici perché per quanto riguada le valigie più grandi, quelle comunque destinate alla stiva per cui si è disposti a pagare, diminuisce il prezzo (da 35 a 25 euro) e aumenta il peso consentito (da 15 a 20 chili).
fonte: http://viaggi.ilmessaggero.it/invaligia/ryanair_dal_primo_novembre_permesso_un_solo_bagaglio_a_mano-3223167.html?refresh_ce

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.