Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Romeo & Giulietta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Romeo & Giulietta. Mostra tutti i post

03/02/14

Romeo & Giulietta ha stregato Milano! (e dintorni)

E dopo Roma è la volta di Milano!

Presente sul territorio milanese fin dal 23 Gennaio scorso questo spettacolo ha collezionato un successo via l'altro ed il weekend appena trascorso non è stato certo da meno.  Il tanto amato Musical "Romeo e Giulietta -ama e cambia il mondo-" nella sua ennesima rappresentazione, ha incantato il numeroso pubblico accorso in Teatro, l'ennesima Standing Ovation, l'ennesima magia quella prodotta da David Zard, un miscuglio di sensazioni magistralmente curate da Giuliano Peparini.
Ben otto giorni addietro ho avuto il piacere di assistere a tale spettacolo e non potevo certo esimermi dallo scriverne. A chi ti porta oltre i confini dell'emozione! Grazie.

Il 26 Gennaio ho assistito allo spettacolo più sensazionale, sensoriale, emozionale e stupefacente di sempre, ad oggi ne sono ancora completamente presa, vivo le mie giornate avvolta in una bolla che fluttua attraverso i giorni, le ore, il tempo ma dentro di essa la clessidra è ferma a "Romeo e Giulietta -ama e cambia il mondo-". Inizio a pensare che durante la visione dell'opera rilascino nell'aria una sostanza tale da dare dipendenza perché se lo hai visto una volta, scalpiti per tornarci, ti strega! E' la magia del talento.
La cosa che più di tutte mi ha colpito è l'utilizzo del palco che viene adoperato nella sua interezza, non c'è un angolo spoglio o lasciato al caso, ne orizzontalmente ne verticalmente, ogni scena è piena di vigore, carica di emozione, si passa dal crescere lento della sensazione alla stilettata della sorpresa. Ho assistito ad altre rappresentazioni teatrali ma mai come in questa ho visto il pubblico così rapito, nessuno che fiata, le teste perennemente rivolte al palco, si hanno segni di vita solo durante l'intervallo a luci accese e neanche nell'immediatezza della luce, un lieve torpore prende.
Gli artisti emozionano tutti in egual maniera seppur in modo diverso, il personaggio se lo sono cucito addosso meglio del meraviglioso abito che indossano, i ballerini una folata di vento in piena estate, una rincorsa, un'onda che ti coglie all'improvviso, tramutano le parole in movimento, aggressivo o lento che sia, gli leggi il corpo. Le canzoni prendono la via del cuore senza troppi tornanti, le voci, ognuna con la sua sfumatura, la sua particolarità accoppiate con estrema maestria, suoni che danzano senza corpo e le scene che cambiano e prendono forma sotto gli occhi, addirittura vengono riprodotte le foglie mosse dal vento nella scena del balcone, le pedane che si spostano facendo fluttuare la scena, fortificando il suono e incollandolo all'azione innalzando i personaggi e, lo spettacolo che esce dal palco: i frati, i ballerini che arrivano alle tue spalle correndo, Leonardo (il Principe di Verona) che spunta tra il pubblico cantando del risultato di tale tragedia, è un tumulto di sensazione/azione studiato ad hoc per emozionare e direi che ci sono riusciti alla grande.

La disponibilità degli artisti dopo lo spettacolo è qualcosa di sublime, ho anche avuto l'onore e la fortuna di poter stringere la mano niente meno che a David Zard, un uomo in evidente stato di commozione nel vedere la reazione della gente, quando lessi che si emozionava in tale maniera stentai a crederci e invece.


Romeo e Giulietta -ama e cambia il mondo- al linear4ciak Milano fino al 23 Febbraio.
Non perdete l'occasione di farvi scuotere l'emozione.

"Piccolo aggiornamento, visto il grande successo sono state aggiunte date fino al 2 Marzo."


p.s. resoconto concesso anche alla pagina fan del cast su facebook, son sempre io :)




17/11/13

Quelli di Roma non ce li mollano più | Romeo & Giulietta

Cast: Giulietta ( Giulia Luzi )- Romeo ( Davide Merlini )- Mercuzio ( Luca
Giacomelli Ferrarini) - Benvolio ( Riccardo Maccaferri) - Tebaldo ( Gianluca Merolli )
Lady Montecchi ( Roberta Faccani ) - Lady Capuleti ( Barbara Cola )
Conte  Capuleti ( Vittorio Matteucci ) - Principe di Verona ( Leonardo di Minno) -
La nutrice ( Silvia Querci ) - Fra Lorenzo ( Giò Tortorelli ) - Paride ( Nicolò Noto )
Vincenzo Incenzo ai testi sulle musiche di Gerard Presgurvic
David Zard produttore e Giuliano Peparini regista
immagine - mio collage -


Romeo & Giulietta
Eh sì cari miei, è proprio il caso di dirlo e ridirlo per non stra-dirlo. Il genio, sesto senso, amore per l'arte, fiuto che dir si voglia di Zard ha davvero incantato la città di Roma, sembra quasi abbiano preso in ostaggio l'intero cast. I romani ce la stanno mettendo davvero tutta per non lasciarli andare, 45.000 biglietti venduti in poche settimane, sale piene anche per due volte in un giorno tanto che le date previste per tale città sono state prolungate fino all'Epifania, riducendo noi del nord a consumarci nell'attesa come un poeta d'altri tempi che si strugge per l'amata lontana. Noi, costrette a passare il tempo sulle pagine ufficiali per alleggerire l'impazienza, a morderci i gomiti nel leggere i commenti di chi ha già gustato la magia di questo musical, noi dalla lacrima facile davanti ad uno struggente Vittorio Matteucci che mandiamo e rimandiamo sui vari video, noi che ci accendiamo col caliente Mercuzio e che per una volta siamo disposte a saltare il Natale per arrivare in quattro e quattro-otto all'anno nuovo, noi che in fin dei conti siamo contente di questo meritato successo anche se speravamo che a Milano arrivassero prima ma...ben venga l'attesa perché questa cavalcata improvvisa sull'onda della popolarità se la guadagnano tutta. Ogni minimo particolare è stato curato per "arrivare", per smuovere le coscienze, per appassionare al magico mondo del teatro, non è un musical ma un'opera d'arte. Il cast giovane che attira i giovani a teatro finalmente. Si da spazio a questi invece di recluderli sempre in seconda se non in terza fila e le sorprese non hanno tardato a sbocciare, un Mercuzio interpretato magistralmente, rappresentato e studiato nel pieno della sua eccentricità ammaliante, il belloccio scanzonato e un po' nulla facente di Shakespeare ha preso vita in Luca Giacomelli Ferrarini, un ragazzo che sbalordisce per la sua capacità di entrare nel personaggio, di essere il personaggio, da un momento all'altro. Umile, simpatico, un ragazzo come tanti altri che scherza con gli amici sulla panchina del parco per poi subire quasi una metamorfosi in diretta, sul palco, uomo, deciso, travolgente, profondo e un po' fanfarone, buon amico di sangue di Romeo rappresentato da Davide, rivelazione che arriva dal mondo televisivo come la giovane Giulia con la sua dolce Giulietta. Tra i ballerini molte giovani promesse che già avevamo iniziato a scoprire in tv come Nicolò che fa volare letteralmente in scena Paride e la bravissima ballerina Marta Marino, ce ne sarebbe per tutti dalle luci ai balli alle coreografie ai costumi, tutto studiato maniacalmente per regalare un'atmosfera al di là del magico o del fantastico. In tempi come i nostri nei quali sembra sempre buio in fondo al tunnel, dove tutto intorno a noi sembrava apatico e freddo è arrivato Zard coi suoi artisti, con gli scritti sublimi di Vincenzo Incenzo, con quel Peparini piccoletto ma vulcanico, è arrivato lui, col suo voler dare un'occasione squarciando il buio medievale che ci ha avvolto. Questo musical è vero, è stupefacente, stupefacente perchè ha portato i giovani a teatro, anche se per lo più ragazzine ( e non solo ) per il sensualissimo Mercuzio ma va bene, anzi benissimo se questo porta a correre a leggere Shakespeare, se spinge a chiedersi come funziona dietro il tendone rosso.
Eh sì, c'ha visto proprio bene quel diavolo di Zard !
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.