Telescopi terrestri e spaziali
osserveranno la collisione.
 |
ALMA |
ALMA:
L'osservatorio più alto del mondo, a
quota 5mila metri nel deserto dell'Atacama in
Cile, ha cominciato a monitorare la collisione
con le sue 66
antenne paraboliche, che
rilevano varie lunghezze di onde radio dal cielo.
 |
Chandra |
Chandra : Il
telescopio spaziale Chandra della
NASA è uno tra i vari satelliti che osserveranno
le emissioni di
raggi X per vedere quanto si
illuminerà
Sagittarius A* quando la
nube di
gas
colliderà con il suo "orizzonte degli eventi".
 |
VLT |
VLT: Il
Very Large Telescope
dell'
Osservatorio Europeo Australe, in Cile,
seguirà le variazioni della forma della nube
di
gas G2 e osserverà come cambierà la sua
luminosità alle lunghezze d'onda ottiche.
 |
Integral |
Integral: Il
satellite europeo Integral tiene
d'occhio i
raggi gamma ad alta energia e
controllerà eventuali raffiche emesse dal
buco nero a questo estremo dello spettro
elettromagnetico.
(science)