Il cancro al colon è una delle malattie più mortali in Italia, la seconda nella donna dopo quello della mammella e la terza nell’uomo dopo il cancro al polmone e prostata. Si calcola che in Italia ogni anno ne siano colpiti 40mila donne e 70mila uomini. L’olio extra vergine di oliva è un alimento in grado di prevenire questo tipo di tumore.
E’ il risultato di uno studio pubblicato su Journal of Nutritional Biochemistry, e condotto dall'Università Campus Bio-Medico di Roma e dall'Università degli Studi di Teramo, in collaborazione con l'Università degli Studi di Camerino e il Karolinska Institutet di Stoccolma. Già da tempo si era a conoscenza degli effetti benefici dell’olio extravergine di oliva su determinate patologie neoplastiche, ora questo studio ne chiarisce i meccanismi d’azione.
Lo studio è stato condotto dal prof. Mauro Maccarrone, docente di Biochimica presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, e dal dr. Claudio D’Addario, ricercatore in Biologia Molecolare presso l’Università degli Studi di Teramo, e ha rivelato che l’olio extra vergine di oliva tramite il potenziamento di un gene denominato oncosoppressore CNR1, è in grado di regolare i cambiamenti dei geni legati a fattori esterni come per esempio un’alimentazione scorretta.
