Tale situazione rischia di avere come risultato quello della beffa: un Imu 2013 maggiore sull'abitazione principale rispetto a quella pagata nel 2012, per milioni di italiani che abitano nei Comuni dove l'aliquota è cresciuta quest'anno. Ma sara' possibile? Certo che si! Il problema, per l'appunto, è la mancata copertura finanziaria.
Il Governo è riuscito con non poca fatica a trovare le risorse a malapena per compensare i Comuni del mancato introito calcolato sulle aliquote 2012, ma di contro, 600 sindaci hanno alzato quest'anno le richieste sull'abitazione principale. Tra i Comuni in questa condizione ci sono grandi città: da Milano a Napoli, da Brescia a Bologna, da Verona a Reggio Calabria, al punto tale che gli aumenti già decisi valgono almeno mezzo miliardo di euro. Per le aliquote definitive c'è tempo poi fino al 30 novembre, e il conto potrebbe quindi salire ancora di molto.
![]() |
Imu sulla prima casa |
La tempesta politica che si scatenerebbe con una regola del genere è sotto gli occhi di tutti ma c'è anche un paradosso aggiuntivo. Molti proprietari della casa in cui vivono si troverebbero a pagare nel 2013, anno di "abolizione" dell'Imu, una cifra superiore a quella versata nel 2012, quando l'imposta municipale era pienamente in vigore: una beffa che colpirebbe soprattutto le case di minor valore, dove in genere abitano le famiglie a reddito medio-basso. Come può essere possibile?
Semplice: il problema, ancora una volta, sono le detrazioni. Per capirlo basta fare un salto a Milano, dove l'aliquota cresciuta dal 4 al 6 per mille: un bilocale da 95mila euro di valore fiscale nel 2012 ha pagato 180 euro (cio 380 meno 200 di detrazione), mentre quest'anno si troverebbe a doverne versare 190, cio il 2 per mille lordo che serve a coprire l'aumento deciso dalla Giunta Pisapia. In questo caso l'aumento effettivo sarebbe del 5,5%, ma se la casa vale 80mila euro l'imposta passa da 120 a 160 euro (+33%), e con 60mila euro di valore catastale si passerebbe dai 40 euro pagati nel 2012 ai 120 dovuti nel 2013 (+200%).
Tutti questi calcoli si basano su una famiglia senza figli: con uno o pi figli conviventi, nel 2012 scattavano le detrazioni aggiuntive, per cui il passaggio al nuovo "regime" sarebbe ancora peggiore. Nelle case di valore pi alto, invece, la detrazione che scompare ha un effetto minore: l'anno scorso, con l'aliquota al 4 per mille, un appartamento da 200mila euro di valore catastale pagava 600 euro di Imu, e quest'anno per versare il 2 per mille mancante ne verserebbe 400. Numeri alla mano, diventa ancora pi chiara la difficile sostenibilit politica della "soluzione" ipotizzata nella bozza di decreto, soprattutto dopo che il presidente del Consiglio Enrico Letta ha ribadito ancora una volta che la seconda rata Imu non sar pagata.
In alternativa, i tecnici del Governo stanno studiando un'acrobazia contabile, che con un accertamento formale permetta ai Comuni di mantenere l'entrata iscritta a bilancio e consenta al Governo di erogare solo nel 2014 i rimborsi effettivi agli amministratori locali. Una via, questa, politicamente assai pi tranquilla, ma piuttosto accidentata dal punto di vista contabile perch occorre trovare il modo di non far pesare i 500 milioni sul deficit consolidato della Pubblica amministrazione: vero che mezzo miliardo di euro rappresenta circa lo 0,03% del Pil, ma per un Paese che balla costantemente sull'orlo del 3% di deficit/Pil richiesto dall'Europa ogni millesimo pu rivelarsi vitale.