Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta rigenerante. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rigenerante. Mostra tutti i post

31/07/14

Cemento rigenerante

Un materiale da costruzione, "infetto" da una vita lunghissima. 

Mischiare spore batteriche e cemento sembra la ricetta per un disastro edilizio, ma in realtà potrebbe allungare la vita di ponti, edifici e strade di più del 40%.

E dato che il presidente USA Obama sta cercando 50 miliardi di dollari per riparare le autostrade, i ponti e gli aeroporti degli Stati Uniti, i benefici di materiali da costruzione più longevi sono ovvi. Presso l'Università tecnologica di Deift, nei Paesi Bassi, il microbiologo Henk Jonkers ha sviluppato un cemento pieno di microbi che dura di più grazie a un'abilità innata di ripararsi da microcrepe scompaiono spontaneamente.
Cemento composto
da spore batteriche

Anche se le crepe la resistenza complessiva, permettono l'ingresso di acqua, che può sia indebolire il cemento quando congela sia portare all'interno sostanze dannose. "Aggiungiamo un 'agente risanante' alla miscela del cemento, composto da spore batteriche (batteri inattivi) e da una sostare nutriente circondata da un rivestimento", spiega Jonkers. Quando si forma una crepa, si aprono le spore e dive disponibile il nutrimento. "L'acqua che penetra attiva spore e le trasforma in batteri, che trasformano il cib in calcare". Le specie di batteri usate, Bacillus cohnii Bacillus pasteurii, non sono nocive e sono adattate a condizioni altamente alcaline all'interno del cemento. Convertono il nutrimento a base di lattato di calci in robusto carbonato di calcio. Non sono ancora sté svolti i test all'aperto, ma se avranno successo il cemento rigenerante potrebbe entrare in produzion fra appena quattro anni.(science)
APPLICAZIONI 
• Gallerie
• Viadotti
• Strade

22/02/14

Alla scoperta dei prodotti Elicina a base di bava di lumaca

Come più volte sostenuto, io sono pro naturale curativo. Madre natura infatti, ha da sempre provveduto a fornirci i rimedi per la nostra salute, facendo sì che il nostro corpo possa assimilare sostanze curative naturali anzichè sostanze di sintesi. Certo è che dobbiamo esser consci del fatto che, rispetto alle sostanze di sintesi, quelle naturali necessitano di tempi più lunghi per agire; ma con una buona prevenzione e una attenzione maggiore alla nostra salute, possiamo davvero ottenere risultati incredibili. Questa mia premessa  per portare la vostra attenzione sugli studi relativi alle proprietà della bava di lumaca.
Lumaca

La lumaca per muoversi alla ricerca di cibo deve scorrere su superfici di ogni genere, per lo più ruvide e, al fine di facilitare il suo scorrimento, produce la bava, un gel di mucopolisaccaridi. Questo, oltre ad avere una funzione lubrificante che agevola la locomozione, serve anche a garantire l’adesione dell’animaletto a superfici verticali grazie alla sua caratteristica viscosità. Ma l’importanza della bava, per le lumache, risiede soprattutto in altre sostanze contenute naturalmente nel gel da esse prodotto: allantoina, acido glicolico, collagene, elastina, proteine, vitamine, peptidi.

Le proprietà della bava di lumaca sono molteplici:
  • Idratazione (acqua di riserva) - grazie ai mucopolisaccaridi 
  • Potere cicatrizzante (utile nel trattamento delle irritazioni della rasatura) - grazie all'effetto combinato di allantoina, collagene, vitamine 
  • Effetto lenitivo (utile per gli arrossamenti dovuti al sole o al freddo eccessivo) - grazie all' allantoina combinata con mucopolisaccaridi e proteine 
  • Potere nutritivo e rigenerante - grazie a proteine e vitamine 
  • Efficacia antirughe (grazie alla stimolazione della sintesi del collagene nativo) - dovuta all'acido glicolico combinato con collagene, elastina, vitamine e mucopolisaccaridi 
  •  Efficacia anti-smagliature - grazie all'azione esfoliante dell' acido glicolico e a quella rigenerante di proteine e vitamine 
  • Efficacia contro segni dell'acne, macchie e cicatrici - grazie al potere esfoliante, levigante, purificante e anti-untuosità dell'acido glicolico, mediato dall'effetto lenitivo degli altri componenti. 
Oltre a tutti i lavori scientifici ufficiali pubblicati, l'azienda Bioelisir, unico distributore autorizzato dei prodotti Elicina in Italia, ha fatto realizzare una serie di test clinici da prestigiosi centri di ricerca italiani, i quali hanno dimostrato l'efficacia di Elicina crema su: rughe, smagliature, segni dell'acne, macchie, cicatrici, testandone anche la tollerabilità sotto controllo dermatologico.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.