Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta mummie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mummie. Mostra tutti i post

18/04/17

Scoperta incredibile in Egitto: sei mummie in una tomba di faraoni

Scoperta incredibile in Egitto: Sei mummie sono state ritrovate in una tomba di faraoni nei pressi di Luxor, in Egitto. 


A dare la notizia dell’eccezionale scoperta archeologica, riportata dall’agenzia France Presse, è stato il governo egiziano.

Scoperta incredibile in Egitto: sei mummie in una tomba di faraoni
Scoperta incredibile in Egitto: sei mummie in una tomba di faraoni
Insieme alle mummie erano presenti anche sarcofagi colorati (come quello nell’immagine sopra, scoperto lo scorso anno) e circa mille figure funerarie.
La tomba è probabilmente quella di Userhat, un magistrato della diciottesima dinastia (1550-1295 avanti Cristo), giudice della città:
ma, secondo quanto scritto dalla France Presse, era stata riutilizzata durante la 21esima dinastia per far posto ad altre mummie.
Leggi articolo originale

01/11/14

Le mummie degli Anga

In Papua Nuova Guinea, c'è una tribù, gli Anga che ha praticato un tipo di mummificazione veramente fuori dal comune. E' una pratica che si basa sul fumo. Queste mummie affumicate non venivano poi seppellite come in uso in altre popolazioni, ma posizionate sulle colline circostanti il villaggio, in modo che potessero vegliarlo.

Mummie Anga
immagine presa dal web

Sicuramente a molti di noi una tale vista potrebbe suscitare  del raccapriccio ma secondo gli usi di questa tribù, è una forma di rispetto verso i morti. La mummificazione in generale è un processo lungo e complesso: vengono prima tolti dal corpo i liquidi e il grasso, spesso spalmandoli sui familiari del morto (un modo per trasferire loro l'energia vitale), e talvolta questi venivano recuperati anche come oli per la cottura.

Al termine di queste preliminari operazioni il cadavere veniva ricoperto di argilla e ocra, dando il caratteristico colore rosso.  Una tradizione secolare per gli Anga, ma che di fatto gli è stata vietata dal 1975, con l'indipendenza del paese, e oggi la maggior parte delle tribù seppelisce i morti secondi i rituali cristiani, solo nelle aree più remote la tradizione continua.


Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.