Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta ignorante. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ignorante. Mostra tutti i post

24/02/14

Perchè si dice "essere bifolco"?

Il bifolco

Magari non lo direte spesso, ma lo avrete almeno sentito. Oddio, ora che mi ci fate riflettere, probabilmente se lo utilizzassi verso qualcuno, son sicura molti non ne intuirebbero il significato, anzi conosco qualcuno che probabilmente non capirebbe.
Essere bifolco, da una parola tosco-umbra o etrusca, che significa “chi guida i buoi nell’aratura”, entrata poi nel latino come bufulcus e infine in italiano. Come spesso accade per voci che indicano contadini e allevatori, è passata a significare rozzo, di modi grezzi, ignorante.

23/02/14

Perchè si dice "essere un cafone"?

Tipica immagine di cafone
L'arte di indagare l'origine dei modi di dire è, secondo la mia modesta opinione, un'arte sana, che mantiene la mente elastica e curiosa, induce ad approfondire per dare una risposta concreta alle nostre domande. Questo modo di dire è universalmente usato, e il suo significato netto.
Essere un cafone, si tratta di un'espressione che ha origini antiche e significa, con varie sfumature, la stessa cosa: villano, maleducato, ignorante.

Deriva dalla voce osca cafà (cavità, da cui cafar, zappare), allusiva al contadino che cava la terra (gli Oschi, o Osci, erano una popolazione che viveva in Campania prima dei Romani). Potrebbe però derivare anche dal latino cabo/cabonis (cavallo castrato, incrocio di cavallo e cappone), o dal greco kofós, sciocco, o skaphéus (zappatore) o kakofonós (chi parla in modo sgradevole al cittadino, perché campagnolo e perciò rozzo).
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.