![]() |
Il pipistrello cubano (Monophyllus redman) si avvicina, in questo fotomontaggio a una pianta di Marcgravia evenia |
Ma se chi deve prendere il loro nettare e trasportarlo altrove non ha la vista di un falco ma quella, un po' annebbiata, di un pipistrello il problema si complica. Marcgravia evenia, raro rampicante che cresce nelle foreste di Cuba, ha però risolto l'inconveniente.
Lo ha scoperto un gruppo di ricercatori di varie università (tra cui Ralph Simon dell'Università di Ulm, autore della foto a sinistra) che ha poi pubblicato la ricerca sulla rivista Science: questa pianta ha evoluto delle foglie a forma concava, posizionate sopra il fiore, che funzionano come parabole satellitari e permettono ai chirotteri, che scandagliano l'ambiente che li circonda emettendo ultrasuoni, di individuarle più facilmente. Dagli esperimenti condotti in laboratorio gli scienziati hanno visto come l'eco di risposta di Marcgravia evenia permetta ai pipistrelli di individuare il fiore di questa pianta molto più velocemente di quanto riescano a fare con altre specie senza foglie modificate.(science)