Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta cambio automatico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cambio automatico. Mostra tutti i post

19/05/17

Quali sono le migliori utilitarie con cambio automatico

Cambio automatico, ora è per tutte sino a pochi anni fa trovare una compatta o un’utilitaria dotata del cambio automatico era facile quanto cimentarsi nella ricerca del classico ago nel pagliaio. 


O meglio, qualche vettura prevedeva sì questo genere di trasmissione, ma quasi sempre del tipo a variazione continua, quindi con un effetto frullatore che uccideva qualsiasi piacere di guida.

Il debutto sul mercato di svariate soluzioni robotizzate, spesso lente quanto la Quaresima, non ha cambiato il panorama generale, ma ha comunque contribuito a rafforzare l’idea che possedere un’auto da città non significa necessariamente dover lottare con il pedale della frizione.
La svolta, in epoca moderna, è consistita nell’introduzione delle prime unità a doppia frizione e, ancor più recentemente, del tipo mediante convertitore di coppia, derivate da modelli ben più costosi e performanti.
Un’evoluzione che, oggi, consente di scegliere tra una miriade di vetture compatte a trasmissione automatica.
Ecco i migliori 15 modelli.
  • Alfa Romeo MiTo
  • Audi A1 Sportback
  • Citroën C3
  • Fiat Panda
  • Ford Fiesta
  • Mazda2
  • MINI 5 porte
  • Opel Corsa
  • Peugeot 208
  • Renault Clio
  • Seat Ibiza
  • Skoda Fabia
  • Suzuki Swift
  • Toyota Yaris
  • Volkswagen Polo
Leggi articolo originale

19/09/14

Kia Sportage Rebel La Suv coreana top di gamma

Una Kia tutta Sportage e... Rebel! Per motore, un diesel 2.0 da 184 CV, punta di diamante della serie Sportage, equipaggiata con quattro ruote motrici al prezzo di 36.250 €


A differenza della 4WD Feel Rebel, il cui prezzo è di 5.500 € in meno, la Rebel appare essere dal punto di vista economico un'offerta da non sottovalutare per tutti coloro che siano interessato ad avere 3 optional di peso, che per l'appunto nel nuovo modello Kia propone inclusi nel prezzo:
  • cambio automatico (il valore è di 2.000 €
  • tettuccio apribile e navigatore satellitare (per un totale di 2.200 €
Tutti accessori che costano non poco, ma che contribuirebbero a fare alzare il prezzo di una Feel Rebel al di sopra di quello della Rebel. Per quel che concerne il nome identificativo, gli amanti delle auto americane del periodo anni '60 rammentano che il nome Rebel apparteneva prima ad un modello della AMC e poi della Rambler. Oltretutto, quella Rebel fu anche realizzata in Europa e venduta, per poco tempo, dalla rete Renault.
Kia Sportage Rebel

Andando su strada
Ma ritorniamo alla più recente Rebel, quella Sportage di nascita coreana, ma "cresciuta" in Slovacchia, ciò che più si può apprezzare sono il livello di qualità della guida percepita, la posizione di guida riposante e i comandi ogni funzione che oltretutto sono tante, giustificate pure senza dover seguire corsi di formazione. Le sospensioni in città sembrano un po’ rigide, ma quando l’andatura aumenta si apprezza il compromesso tra assorbimento e dinamica di guida. 

Altro fattore che si fa apprezzare per la sua fluidità e dolcezza funzionale è il cambio a 6 marce, con un classico trasformatore di coppia, perfettamente in sintonia con il motore diesel. Il modello del cambio, la cilindrata di 2 litri e le dimensioni della Sportage la rendono un'auto dai consumi ridotti notevolmente, indipendentemente dal tragitto dal traffico: se si trova coda in tangenziale o il traffico è nervoso si oltrepassa la soglia dei 9 l/100 km, mentre sui percorsi extraurbani, pur senza adottare particolari precauzioni nella guida, cala sopra la soglia degli 8 l/100 km.


Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.