Storia Montagnana è ritenuta l'antico Pons Aenianus, perché sorta sulla via Annia a difesa della linea dell' Adige. In epoca longobarda diviene sede di governatorato con una vasta giurisdizione. Nel X secolo fa parte della contea di Monselice ed è citata nel 996 come feudo di Ugo, marchese di Toscana. Passata ai marchesi d'Este nel secolo XI e confermata loro da Enrico IV nel l 077, dopo la pace di Costanza si oppone alle pretese di Padova uccidendone i consoli inviati. Nel 1242 viene conquistata e incendiata da Ezzelino III da Romano, che la riedifica e fortifica il castello. Tornata ai marchesi d'Este dopo la sconfitta di Ezzelino nel 1256, nel 1260 passa ai Carraresi e nel 1312 viene assediata da Cangrande della Scala che la occupa nel 1317. Nel 1337 passa nuovamente ai Carraresi che la tengono, salvo una breve parentesi viscontea, fino al 1405, quando si dà spontaneamente a Venezia seguendone le sorti.

Manifestazioni Feste patronali di Maria SS. Assunta (15 agosto) e della Presentazione di B.V. Maria (21 novembre). In agosto mostra dell' artigianato.
Prodotti enogastronomici Vi si trovano ottimi prosciutti, fra cui quello verzellato, variegato di dolci vene di grasso; notevole anche il salame d'asino.
In campo enologico, i vicini Colli Euganei danno vini che portano l'omonima dicitura: Rosso, Cabernet e Merlot fra i rossi, Bianco, Pinot Bianco e Chardonnay fra i bianchi.

Ancor oggi, in molti paesi del Padovano, le oche cotte nell'autunno formano una riserva di carne per tutto l'inverno, sino a primavera, e il grasso è un ottimo condimento per le tagliatelle.
Valori nutrizionali Protidi 5 Lipidi 18 Glucidi O Kcal 182
Ingredienti per 12 persone:
*un' oca grossa di circa 5 kg 1
*dl d'olio d'oliva
*rosmarino
*salvia
*alloro
*sale
Togliete all'oca le zampe, le ali e tutte le interiora. Mondatela bene, tagliatela a pezzi, mettetela in una pentola profonda, con l'olio, un bicchiere d'acqua, sale, rosmarino, salvia e ponetela a stufare in forno, coperta, a fuoco molto basso per circa tre ore. Raccogliete tutto il grasso. Disossate i pezzi d oca e sistemateli in una pignatta con foglie d'alloro, coprendoli con il loro grasso di cottura. Componte la pignatta con del pergamino e legate l'imboccatura. Conservate in luogo fresco.