06/07/14

CURIOSI GIOCHI E INDOVINELLI 22^ PUNTATA

SPIEGAZIONE DEL PARADOSSO DELLE PIASTRELLE E GLI STRANI QUESITI DI MR.APOLLINAX: LA SCOMMESSA SULL' EVENTO IMPREDICIBILE

1) Spiegazione del paradosso della piastrelle apparso nella 21^ puntata
Il paradosso delle piastrelle, mostrato da P. Bertrand Apollinax, si spiega così. Quando tutte le diciassette piastrelle vengono disposte in forma di quadrato, i lati del quadrato non sono perfettamente diritti ma convessi di una impercettibile quantità. Quando un cubo viene rimosso e le sedici piastrelle ridisposte in quadrato, i lati del quadrato sono concavi di un'uguale impercettibile quantità. Questo tien conto dell'apparente cambio di area. Per rendere più drammatico il paradosso, Apollinax eseguì un po' di prestidigitazione facendo sparire nel palmo della mano il quinto cubo mentre ridistribuiva le tessere.
Immagine archivio hyde
2) GLI STRANI QUESITI DI Mr. APOLLINAX - PARTE 2: Il paradosso dell’ evento impredicibile.
Continua il racconto del matematico enigmista sulla serata passata con mr. Apollinax.
La signora Cheetah si avvicinò a noi portando un vassoio con pasticcini e dolcetti.-Penso che metterò in pratica l'assioma della scelta di Zermelo-, disse Apollinax, tirandosi il pizzetto, -prendendone uno di ogni tipo-.
-Se lei pensa che la teoria della relatività sia morta-, dissi io dopo qualche minuto, -qual è il suo atteggiamento verso la moderna teoria dei quanti? Pensa che vi sia una fondamentale casualità nel comportamento delle particelle elementari? O la casualità è giusto una espressione della nostra ignoranza delle leggi sottostanti?-
-Io accetto il punto di vista moderno-, disse lui. -In realtà, vado anche oltre. Sono d'accordo con Karl Popper che vi siano ragioni logiche per cui il determinismo non possa esser preso sul serio-.
-È difficile crederlo-, disse qualcuno.
-Bene, mettiamola in questo modo. Vi sono parti del futuro che in linea di principio non possono mai esser predette correttamente, anche se uno possiede una totale informazione circa lo stato dell'universo: ve lo dimostro-.
Prese dal suo taschino una scheda da archivio e tenendola in modo che nessuno potesse vedere cosa scriveva, vi scarabocchiò sopra qualcosa e me la porse, con lo scritto volto in basso.-La metta nella tasca destra dei pantaloni-. Feci come aveva detto.
-Su quella scheda-, disse,-ho descritto un evento futuro. Ancora non si è verificato, ma è indubbio che prima delle sei- e dette uno sguardo all'orologio da polso, -esso o si sarà verificato o no-.
Prese un'altra scheda dalla tasca e me la porse.-Le chiedo di provare a prevedere se l'evento che ho descritto proprio adesso avverrà. Se pensa che lo sarà, scriva sì sul cartoncino che tiene in mano. Se no, scriva ' no '-.
Cominciai a scrivere, ma Apollinax mi afferrò il polso.-Un momento, vecchio mio. Se vedessi la vostra predizione, potrei fare qualcosa per farla fallire. Aspetti che mi sia girato e non faccia vedere a nessuno quello che scrive-. Girò su sé stesso e si mise a guardare il soffitto sinché non ebbi finito di scrivere. -Ora metta il biglietto nella tasca sinistra, dove nessuno la possa vedere.- Si girò di nuovo verso di me. -Io non so quale sia la sua predizione. Né lei sa quale sia l'evento. La probabilità che lei abbia ragione è di uno su due-. Annuii.
-Allora le propongo la seguente scommessa. Se la sua predizione è errata, lei mi darà dieci centesimi, se è giusta,le darò io un milione di dollari-.
Tutti apparvero sbalorditi.-È un affare-, dissi io.
Quando  si  fecero  le sei, tutti si riunirono per vedere cosa avessero scritto Apollinax e Gardner. Aveva ragione. L'evento era logicamente impredicibile, Gardner aveva perso la scommessa e il suo un diecino. Quale evento futuro Apollinax aveva descritto su quella scheda? La risposta alla prossima puntata.
Mr.Hyde
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.