Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta tè verde. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tè verde. Mostra tutti i post

23/10/14

Eliminare gli effetti dell'aglio sull'alito

Nelle leggende sui vampiri, l'odore pungente dell'aglio è, dopo la croce, il miglior repellente. 


Il cattivo odore è il risultato di quattro principali composti contenenti zolfo che, quando viene ingerito, entra nel flusso sanguigno e poi riesce attraverso i polmoni e le ghiandole sudoripare.
Gli scienziati del cibo dell'Università dell'Ohio hanno pubblicato uno studio che analizza i migliori cibi e bevande per neutralizzare l'effetto spiacevole dell'aglio.

MANGIARE UNA MELA
I frutti che esposti all'aria diventano marroni, contengono un enzima ossidante. Questo, innesca una reazione chimica a catena che deodora colpendo i solfuri.

SORSEGGIARE TE' VERDE
E' carico di sostanze chimiche vegetali, conosciute come polifenoli, che operano per neutralizzare i quattro composti del solfuro.

SCIACQUARE CON SUCCO DI LIMONE
Le bevande acide con pH inferiore a 3.6, distruggono l'enzima alliinase che si attiva quando l'aglio è schiacciato aumentando le proprietà solforiche maleodoranti.



14/11/13

Un biscotto, passaporto per il giardino di Eden: Biscotti al tè verde e ananas candito

Cosa accompagnare al tè del pomeriggio? Non vorrete certo assaporare il vostro tè preferito senza avere davanti a voi almeno un piattino di porcellana con dei profumati e fraganti biscottini vero?
Persino Proust rammentava i biscottini ( in verità erano le madeleine) della zia, nel suo "Alla ricerca del tempo perduto". Perciò ecco che sono a proporvi dei biscotti che ad ogni morso vi rimanderanno nei giardini dell'Eden.
Biscotti al tè verde

BISCOTTI AL TE' VERDE E ANANAS CANDITO

Preparazione: 20 minuit
Cottura: 20 minuti
Difficoltà: facile

Ingredienti

1/2 kg di farina bianca "00"
250 gr di burro
125 gr di zucchero
2 cucchiai di tè verde in polvere
3 cucchiai di ananas candito
sale

Setacciate la farina, il tè verde e 1/2 cucchiaino di sale in una terrina. Lavorate a crema il burro a temperatura ambiente, aggiungete lo zucchero e i canditi e lavorate per amalgamare bene il tutto. UNite al burro la miscela di farina e tè e impastate velocemente. Formate un cilindro con la pasta ottenuta, avvolgetelo nella pellicola e riponetelo in frigorifero a riposare per almeno 30 minuti. Riprendete l'impasto e tagliatelo a dischi regolari di circa 1/2 cm di spessore. Cuocete i biscotti a 180° C per circa 20 minuti. Sfornate, lasciate raffreddare e servite.

05/11/13

Orientaleggiando con gli spaghetti di riso

Giusto per non smentirmi mai, oggi mi sento, come dire....orientaleggiante. Ci sono periodi in cui non posso fare a meno dei sapori d'oriente. In effetti ora che mi ci fate pensare, potrebbe essere l'inizio di un disturbo ossessivo compulsivo. Ma lasciamo fare, oggi se anche voi sentite quest'impulso, potete cucinare la seguente ricetta, buona, orientale e vegetariana.

SPAGHETTI DI RISO CON VERDURE AL TE'

Spaghetti di riso con verdure
Prearazione: 15 minuti
Cottura: 20 minuti
Difficoltà: facile

Ingredienti
400gr di spaghetti di riso
Per il condimento
1 carota
1 zucchina
1 champignon (ma potete regolarvi voi a seconda del vostro gusto)
1 cipolla
70 gr di pisellini congelati
1 tazza di tè verde
2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
pepe di Sechuan ( che è una spezia la cui forma ricorda il normalissimo pepe nero)
sale

Pulite tutte le verdure e tagliatele a dadini, tranne la cipolla che triterete finemente. Soffriggete la cipolla in padella con l'olio, unite le verdure nel seguente ordine: carota, zucchina, piselli, champignon.
Lasciate cuocere per circa 15 minuti e poi sfumate con il tè. Cuocete gli spaghetti per 2 minuti in acqua bollente salata, scolateli e saltateli direttamente in padella con il condimento. Spolverizzate con il pepe e servite subito.

27/10/13

Gamberoni sfumati con tè allo zenzero (anche gli dei dell'Olimpo vi invidieranno)

Sono golosa di gamberoni, sono stata capace di mangiarne così tanti da farmi venire una temporanea intolleranza ( l'incoscienza della gola....), praticamente asssaggio tutti i piatti in cui i gamberoni sono presenti, perciò vi propongo una ricettina davvero squisita.
GAMBERONI SFUMATI CON TE' ALLO ZENZERO
Gamberoni
  
Ingredienti:
1/2 kg di riso Venere 
12 gamberoni
3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
3 cucchiaini di tè verde
2 cm di radice di zenzero fresco
prezzemolo
sale e pepe


Tempo di preparazione: 20 minuti
Cottura: 20 minuti
Difficoltà: facile

Cuocete il riso in abbondante acqua salata per 15 minuti circa, scolatelo e conditelo con 2 cucchiai d'olio (tenete presente che il riso Venere è così buono da poter essere gustato anche così), un pizzico di pepe e il prezzemolo tritato. Tenete da parte. Pulite i gamberoni e teneteli da parte. In una casseruola versate circa 1 litro d'acqua e profumatela con il tè e lo zenzero pelato e tagliato a fettine. Cuocete i gamberoni per 1 minuto nell'acqua al tè. Adagiateli su un letto di riso, conditeli con un filo d'olio e servite., il vostro palato vi ringrazierà.

26/10/13

Calamaretti e zucca al tè speziato

Mi sono affacciata al mio balcone e ho respirato a pieni polmoni l'aria di mare, oggi è una giornata così bella che il sole ha gettato un ponte d'oro sul mare,  che riluce di tante scagliette d'oro.
Mi sono immaginata su un piccolo gozzo in cerca di un buon posto per pescare (anche se io di pesca poco mi intendo). Così mi è tornata in mente una ricettina semplice e veloce dal vago sapore orientale che ho pensato di condividere con voi.

Calamaretti e zucca al tè speziato
CALAMARETTI E ZUCCA AL TE' SPEZIATO

tempo: 25 minuti
cottura: 15 minuti
difficoltà: facile

Ingredienti:
1/2 kg di calamaretti
300 gr di zucca mantovana
1 cipollotto bianco
4 cucchiai di olio extra vergine d'oliva 
1 spiccchietto d'aglio
zenzero in polvere
cannella in polvere
cardamomo in polvere
noce moscata
2 cucchiaini di tè verde 
sale e pepe

Pulite i calamaretti e conditeli con 3 cucchiai d'olio, un pizzico di sale e pepe e l'aglio schiacciato (e non dite che non vi piace, ve lo mangiate perchè fa bene). Coprite con della pellicola e lasciate in frigoriferoa marinare per circa 2 ore. Private la zucca della buccia e tagliatela a cubetti. preparate una tazza di tè e tenetela da parte. Saltate la zucca in padella a fuoco vivace con un bel cucchiaio d'olio, sfumate con il tè e profumate con le spezie. Quando il liquido sarà asciugato, aggiungete i calamaretti e saltate sempre a fuoco vivo per circa 3 minuti. Servite i calamaretti con la zucca ben caldi.
L'armonia dei sapori vi incanterà.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.