Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta scientifico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scientifico. Mostra tutti i post

12/08/14

Le curve celebri di Luciano Crespi

Le curve celebri
di Luciano Crespi

Le curve celebri di Luciano Crespi Orme Editori, 19,50 € (194pp, 2013) 

Quando si parla di matematica il mondo sembra dividersi in due grandi categorie: i geni e quelli che proprio non ci capiscono nulla.

Per fortuna ci sono i chiaroscuri, ossia coloro che sono incuriositi e hanno voglia di capire i meccanismi che si celano dentro quelle formule piene di simboli astratti, ma hanno necessità che qualcuno parli loro in modo semplice. È quello che fa Luciano Crespi, ingegnere elettronico appassionato divulgatore scientifico, che con questo libro racconta perché una curva per un matematico può essere anche retta o rotta da angoli e cuspidi: l'importante è che sia una linea continua. E spiega perché i problemi e l'esplorazione delle curve attraversano tutta la storia del pensiero, non solo matematico, e sono uno dei fondamenti della risoluzione non soltanto di questioni geometriche e pratiche, ma anche del pensiero speculativo.

Tranquilli: qui non troverete complicate dimostrazioni, ma solo affascinanti figure geometriche e, soprattutto, numerose curiosità storico-letterarie degli autori di formule e teoremi. Un viaggio divertente anche per chi aveva già gettato la spugna fin dai primi anni di scuola di fronte a una delle materie più ingiustamente incomprese.(science)



01/02/14

Uscite le materie per gli esami di maturità. Poche le novità

Comunicate le materie per la seconda prova scritta dell’esame di maturità che chiude il ciclo delle scuole superiori. Come sempre a questa prova potranno presentarsi solamente gli studenti che hanno la sufficienza in tutte le materie. Al liceo Classico è stata rispettata l'alternanza fra latino e greco e quindi quest'anno i ragazzi dovranno cimentarsi con il greco. Poche sorprese allo Scientifico e al Linguistico: gli studenti del primo dovranno affrontare la Matematica, quelli del secondo una lingua straniera. Le altre materie nelle varie specializzazioni: Pedagogia al Liceo pedagogico, Economia aziendale per i futuri ragionieri, Estimo per i geometri, Alimenti e alimentazione all'istituto professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione. Per gli Istituti tecnici e professionali sono state scelte materie che, oltre a caratterizzare i diversi indirizzi di studio, hanno una dimensione tecnico-pratico-laboratoriale. Per questa ragione la seconda prova potrà essere svolta, come per il passato, in forma scritta o grafica o scritto-grafica o scritto-pratica, utilizzando, eventualmente, anche i laboratori dell'istituto. Ecco le materie scelte per alcuni indirizzi: Istituto tecnico per il turismo: Tecnica turistica; Istituto tecnico industriale (elettronica e telecomunicazioni): Elettronica; Istituto tecnico industriale (elettrotecnica ed automazione): Elettrotecnica; Istituto tecnico industriale (informatica): Informatica generale e applicazioni tecnico-scientifiche; Istituto professionale per agrotecnico: Economia agraria; Istituto professionale per i servizi sociali: Psicologia generale e applicata; Istituto professionale per Tecnico delle industrie meccaniche: Tecnica della produzione e laboratorio. Le prove scritte dell'Esame di Stato dell'anno scolastico 2013/2014 si terranno mercoledì 18 giugno (prima prova) e giovedì 19 giugno (seconda prova). Anche quest'anno dirigenti scolastici e insegnanti dovranno presentare on line la domanda di partecipazione agli Esami di Stato in qualità di presidenti di commissione.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.