Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta restyling. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta restyling. Mostra tutti i post

15/10/14

Emozioni e sensazioni guidando un Ecoboost 1.0 | Ford Focus molto più di un semplice restyling

Dalle emozioni e sensazioni suscitate guidando la nuova Focus di Ford, la Ecoboost, possiamo affermare che siamo dinanzi a molto più di un semplice restyling. 


Il nuovo sistema Sync 2. 
L'aspetto frontale è del tutto irriconoscibile frutto del nuovo stile Focus, che si è inaugurato con la Fiesta e la Mondeo. Perciò calandra trapezoidale, essenziale, chiara e con il cofano e i fari del tutto rivisitati. Pure la parte posteriore dell'auto ha subito un “alleggerimento” presentandosi più gradevole e attuale. L'interno è stato rivoluzionato. Al centro della plancia si erge su tutti il sistema multimediale Sync 2 con touchscreen da 8".

Ford Focus Ecoboost 1.0
Ottimamente realizzato, semplice da utilizzare, è munito di comandi vocali avanzati che permettono, per esempio, di introdurre in una sola volta l'indirizzo completo della destinazione per il navigatore; sarà sufficiente pronunciare di seguito via, numero civico e città e il sistema parte automaticamente. Un bel passo avanti nel campo della sicurezza.

Ausilio alla guida ben funzionale. 
Sistema multimediale Sync 2 
Per quanto riguarda la sicurezza, Ford prova a riproporre nella Focus i suoi sistemi più avanzati di ausilio alla guida. Tra tante opzioni quella più avanzata è senz'altro l’Adaptive Cruise Control, che ha il controllo della velocità automatico in base alla distanza dal veicolo che si ha dinanzi, e il lane Keeping System che, oltre ad avvisare attraverso una vibrazione sul volante quando si sta per abbandonare la propria carreggiata, entra in funzione in maniera mirata nello sterzo per ripristinare la traiettoria la vettura.

Motore 3 cilindri
Infine c’è il parcheggio automatico che funziona sia per quelli lungo il marciapiede sia per quelli perpendicolari. E non manca, infine, l’Active City Stop, cioè la frenata automatica in caso di ostacolo, che ora è in grado di proteggere l'auto fino ad una velocità di 50 km/h (prima smetteva di funzionare oltre i 30 km/h).

Motore 3 cilindri turbo. 
Il piccolo motore mille 3 cilindri turbo, adesso Euro6, funziona ottimamente, silente e dai consumi minimi. In base a quanto dichiarato dalla Ford, la Focus 1.0 Ecoboost (125 CV) arriva a toccare i 195 km/h di massima velocità e accelera da 0 a 100 km/h in 11 secondi. Dal mese di novembre, la nuova Focus verrà offerta in 3 allestimenti: “Plus”, “Titanium” e Titanium X con prezzi a partire da 18.750 € (1.0 EcoBoost 100 CV Plus).


17/09/14

In casa Citroën domina la voglia di cambiare | Presto la nuova DS5

La nuova DS5 

In casa Citroën domina la voglia di cambiare. A dare corpo a questa predisposizione ci pensano le foto spiate in anteprima della DS5 restyling, che confermano l'ormai prossimo esordio di un modello aggiornato dell'auto transalpina, già presente nel mercato dal 2012.  


Le novità della DS5. 
Da quello che possiamo dedurre osservando le foto che la ritraggono, appare inequivocabile che gli interventi apportati riguarderanno i paraurti e la mascherina frontale, al contrario di tutti gli altri fattori dell'autovettura che pare siano privi di qualsivoglia modifica.
Nella parte frontale paiono essere riconfermate le aperture laterali a espansione verticale e lo schieramento dei fendinebbia, di conseguenza le differenze sostanziali dovrebbero vertere nella parte in cui è installata la mascherina e le forme delle prese d'aria.

Il brand sulla mascherina. 
L'autovettura fa parte della serie messa a disposizione sul mercato cinese, cosi come viene confermato osservando la sigla serigrafata sul portellone posteriore: tutto ciò induce a immaginnare che, facendo fede alle recenti strategie, il restyling possa corrispondere ad un fondamentale cambiamento "generazionale".

Adesso che la DS ha assunto il ruolo di marchio di lusso scorporandosi di fatto dalla Citroën, la DS5 potrebbe fare uso di una mascherina che possa rifarsi a quella vista sulla nuova crossover DS6 WR, dove può vedersi il solo logo DS stilizzato al centro del frontale. Rimane da comprendere se questo cambiamento possa essere circoscritto al mercato asiatico, il maggiore bacino di utenza dei modelli DS oppure se sarà allargata all'intera realizzazione su scala mondiale.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.