Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta pub. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pub. Mostra tutti i post

23/09/14

Bliz nei locali notturni di Palermo | Sanzioni e sequestri

Succede a Palermo l'ennesimo blitz. Dopo i controlli a tappetto alla Vucciria, a piazza Magione, alla Cala, a Ballarò, nella zona di piazza Marina, stavolta è toccato ai Candelai e a piazza Sant’Onofrio, al centro della vita notturna di Palermo.

L’intervanto ha coinvolto numerose forze dell’ordine tra cui Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Asp; tante sanzioni e sequestri dei locali perché non lavoravano nel rispetto delle regole. Sanzioni per un totale di 15000 euro, ma il locale a ricevere la multa più grossa è stato un pub, a cui è stato contestato di non aver certificato l'inizio attività. La multa prevista per questa inadempienza è di 5000 euro, mentre quella per l’assenza del permesso sanitaro è di 3000 euro.

Non contento di avere un locale senza alcun permesso di esercizio, sarà anche denunciato anche per allaccio abusivo ad un contatore Enel, da cui prendeva la luce illegalmente. La situazione nei locaòi notturni palermitani è un po’ particolare, e non si può proprio dire che i controlli non ci siano, ma  nonostante le verifiche, i disagi continuano e a farne le spese sono anche i residenti. Infatti, sono loro a lamentarsi per le notti insonni che trascorrono a causa dei pub aperti fino a tarda notte, senza tregua e pause, incuranti spesso anche delle denunce.

Bliz nei locali notturni di Palermo
In conclusione i controlli durante i tre mesi estivi che le forze dell’ordine hanno portato a termine, hanno determinato 1976 sequestri, 400 chili di prodotti alimentariri tirati dal commercio, oltre 1100 bottiglie contenenti bevande. Ma i sequestri non hanno riguardato solo questo: nel corso delle verifiche sono stati sequestrati anche 5 strumenti per la filodiffusione e 21 attrezzature per la preparazione di cibi, tra cui griglie, bruciatori, bombole a gas e generatori, 287 pezzi tra bicchieri e posate e 162 elementi di arredamento esterno come tavoli, gazebo, sedie, e ancora frigo, banconi espositori e diverse pedane. Il piano d'intervento è stato eseguito nel settore dei controlli integrati del territorio, in collaborazione con la polizia municipale, Asl e altre forze dell’ordine, nel tentativo di placare le proteste dei cittadini.

30/11/13

Dramma in Scozia! Elicottero della polizia precipita su pub pilota due poliziotti a bordo e varie persone morte.

Dramma in Scozia! Elicottero della polizia precipita su di un pub, per la precisione tra i più frequentati e conosciuti a Glasgow.
A quell'ora di venerdí sera il locale era affollato di persone che stavano festeggiando l'inizio del fine settimana.
Nell'incidente sono deceduti il pilota dell'elicottero stesso i due poliziotti che stavano a bordo e diverse persone che erano dentro il pub, oltre una trentina circa di feriti che sono stati condotti in ospedale urgentemente. La polizia ha ribadito che sono ancora una decina le persone intrappolate dentro il locale distrutto tra le macerie e che alcune sono riuscite in qualche modo a mettersi in contatto con l'esterno.

Il lavoro dei soccorritori procede con molta attenzione e cautela da ieri sera per paura che la struttura portante dell'edificio possa cedere del tutto, creando altre vittime. Alle 22,25 di ieri sera diversi testimoni oculari hanno visto le eliche dell'elicottero della polizia fermarsi improvvisamente, poi l'elicottero avvitarsi su se stesso e perdere il controllo, precipitando sul tetto del locale The Clutha sulle rive del fiume Clyde. Si calcola che oltre 120 persone fossero all'interno del pub per sentire un complesso che suonava.
Elicottero precipitato a Glasgow su pub

I rottami dell'elicottero blu Eurocopter EC135 T2 con la scritta "Police" sono ancora visibili sul tetto sfondato del locale. Secondo i testimoni l'intervento delle forze dell'ordine e delle ambulanze é stato immediato. Alcune persone sono riuscite ad uscire dal locale e sono state soccorse, mentre decine di altre persone sono rimaste intrappolate dal denso fumo e dai rottami oppure ferite troppo gravemente per muoversi. I soccorritori hanno continuato ad estrarre persone dalle macerie per tutta la notte, usando anche cani della polizia. Oltre 125 vigili del fuoco sono ancora all'opera per riuscire a rintracciare tutti i superstiti. «I nostri uomini stanno facendo il possible in una situazione molto difficile, - ha detto Lewis Ramsay della polizia locale. – L'edificio é molto instabile».
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.