Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta meteoriti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta meteoriti. Mostra tutti i post

14/05/14

Terza parte | Fuoco dal cielo la composizione dell'asteroide.

Frammenti d'asteroide
(immagine dal web)
Bene, abbiamo visto come tracciare la traiettoria ed analizzato i dati essenziali del meteorite abbattutosi a Celjabinsk, circa un'anno fa. Adesso proveremo ad esaminare la composizione dell'asteroide.

Per prima cosa gli scienziati, ancor prima di riuscire a giungere alla roccia sepolta nel fango in fondo al lago Cerbakul, erano riusciti a recuperare 53 frammenti molto più piccoli, intorno al foro nel ghiaccio largo 6 metri. L'attenta analisi dei campioni che vanno da pochi millimetri a 10 centimetri di diametro, ha messo alla luce che sono provenienti da una classe di meteoriti conosciuti come condriti ordinarie.

I campioni sono composti per la maggior parte di roccia ma contengono anche ferro e minerali come l'olivina. Circa 80% di tutti i meteoriti che vanno a finire sulla Terra, possono essere catalogati in questa categoria denominata condriti ordinarie. (science)

13/05/14

Dati essenziali | Parte seconda | Le 10 cose che accadono quando il fuoco arriva dal cielo.

Lago Cebarkul (immagine dal web)
Bene, dopo avere visto come si è giunti alla traiettoria del meteorite che si è abbattuto sulla città di Celjabinsk in Russia, vediamo di parlare della seconda delle 10 cose che ci ha lasciato i resti di questo corpo celeste. I dati essenziali!

La seconda cosa che ci raccontano i resti del meteorite sono i dati essenziali.
Da questo materiale ottenuto possiamo dedurre che un bolide largo 20 metri è sfrecciato dal cielo alla velocità di 69,524 km/h, quasi sessanta volte la velocità del suono. E' giunto a un angolo molto basso, meno di 20°, e si è vaporizzato ad un'altezza di 20 km, grazie a ciò appena lo 0,05% del materiale è arrivato a terra sotto forma di meteoriti.

Il frammento più grande, un macigno di 570 kg è stato rinvenuto in seguito nel vicino lago Cebarkul, dove aveva sfondato uno strato di ghiaccio di 70 centimetri! (science)
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.