Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta geneticamente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta geneticamente. Mostra tutti i post

10/11/17

Salvato un bimbo dalla pelle di cristallo

Pelle nuova geneticamente modificata impiantata a un bambino dalla pelle di cristallo. Il bambino aveva perso l’80% della pelle e i medici gli avevano indotto il coma per rendere sopportabili i dolori. 

Salvato un bambino siriano affetto dalla malattia della pelle fragile, con un trapianto di pelle modificato geneticamente, impiantata in un ospedale della Germania a ottobre e novembre 2015. La pelle rigenerata arrivava però dall’Italia e in particolare dal Centro di Medicina rigenerativa “Stefano Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia, diretto da Michele De Luca, cui si erano rivolti i pediatri tedeschi Tobias Rothoeft e Norbert Teig.

L’intervento è riuscito ed è stato descritto in uno studio pubblicato sulla rivista Nature. «Il bambino aveva una mutazione nello stesso gene che avevamo già corretto in fase di sperimentazione clinica su due pazienti - racconta De Luca -, sebbene in aree molto meno estese.fonte:http://www.corriere.it/salute/pediatria/17_novembre_08/pelle-nuova-geneticamente-corretta-salva-vita-un-bambino-farfalla-c328f182-c48d-11e7-92a1-d24c712a4dfa.shtml

30/06/14

Filmata l'attività cerebrale

Attività cerebrale
del pesce zebra
Potrebbe sembrare un'immagine dall'alto delle luci di una città: invece la foto qui a sinistra mostra il cervello di un pesce zebra allo stadio larvale, con l'attività elettrica dei singoli neuroni bene in evidenza.

Il fermo.immagine è stato ricavato dalle primissime riprese di un cervello completo di vertebrato al lavoro, che mostra in dettaglio che cosa accade a livello neuronale. Realizzato da Philipp J. Keller dell'Howard Hughes Medical Institute, in Virginia, insieme al collega Misha Arens, il video consente di visualizzare le modalità di interazione di diverse aree cerebrali. E' stato possibile riprenderle grazie a pesci zebra geneticamente ingegnerizzati, le cui cellule cerebrali sintetizzano una proteina che diventa fluorescente durante la trasmissione di segnali neuronali.

Il filmato mostra 80% dei 100mila neuroni del pesce: fino a oggi, era stato possibile visualizzare solo poche migliaia di neuroni per volta. Il video è disponibile all'indirizzo http://bit.Iy/ZhFMhp. (science)






Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.